Politica

A San Giovanni ho rivisto lo spirito di Don Sturzo

Nel 2011 si celebreranno i 150 anni dell’Unità d’Italia. Nella Torino del Risorgimento, dove l’Unità si fece, e oggi si fronteggiano elettoralmente il federalismo liberale di Cota e il burocratismo post-marxista della Bresso e dei salotti consociativi del capitalismo assistito, le celebrazioni sono già iniziate da un po’. Dei 150 anni dall’Unità d’Italia, anche qui si ricordano soprattutto due filoni di storici artefici. La «realpolitik» sabauda e monarchica di Cavour e il mazzinianesimo utopistico di Garibaldi e tanti altri. Entrambi di scuola massonica e, fieramente, anticlericali.
Si deve a questo Risorgimento, certamente modernizzatore, ma élitario, una sfasatura che ha segnato di antipopolarismo un secolo e mezzo di storia d’Italia. Ma c’è, in verità, tra le matrici del Risorgimento italiano, anche una forte e importante anima cattolica e liberale, che la storia, oltre che la politica, pare avere dimenticato e rimosso.
Parlo di Vincenzo Gioberti e del suo Primato morale e civile degli Italiani, di Cesare Balbo e delle Speranze d’Italia, di Silvio Pellico e dei suoi amici «santi sociali piemontesi», un po’ più noti e ricordati, come Don Bosco, Giulia di Barolo o Giuseppe Cafasso. Sono stati il lato piemontese di quel pensiero cattolico risorgimentale, incarnato al di là del Ticino da Manzoni, Tommaseo e Rosmini.
In fondo vera cifra originaria di quel cattolicesimo pragmatico che a Milano arriva oggi fino a don Giussani e al don Verzé del San Raffaele, oltre che ovviamente a Formigoni, a Comunione e liberazione e al Pdl.
Leggendo con attenzione il messaggio rivolto da Silvio Berlusconi al Santo padre, sotto schiaffo sui temi dell’autorevolezza planetaria della Chiesa cattolica, e ancor di più l’appello dei vescovi a un voto eticamente consapevole, alcuni fatti mi sono parsi evidenti nel presente, ma soprattutto per il futuro.
Primo: nessun governo come questo, forse dall’unità d’Italia a oggi, ha incarnato una prospettiva cattolico-liberale, federalista e «neoguelfa», non solo per i contenuti delle linee di governo su alcune questioni, considerate dai cattolici valori non negoziabili, ma anche per il significato che viene dato alla supremazia dell’individuo e della persona sullo Stato. In quella prospettiva del personalismo cristiano, che non disgiunge mai la libertà dalla solidarietà e i diritti dalla giustizia. Giustizia e uguaglianza che, se divinizzata, diventa giacobina, utopistica e perfettistica, quindi totalitaria. Come emerge nella lezione di Rosmini o Balbo, di Pellico o Gioberti. Persino settori della Dc nell’Italia della guerra fredda furono pavidi e consociativi in passaggi storici, dove qualche cattolico adulto avallò per esempio la mostruosità dell’aborto. E furono consociativi e culturalmente subalterni nel perfetto spirito di una costituzione di compromesso, venerata come più intangibile del Vangelo.
Anche l’orizzonte presidenzialista delle riforme costituzionali promesse sembra riecheggiare le proposte di Alexis de Tocqueville nella sua Démocratie en Amérique.
Lì viene celebrato il valore degli individui, della famiglia e dei corpi intermedi della società civile, senza la cui valorizzazione lo Stato rischia di ridursi a un’organizzazione di potentati ideologici, come i sindacati e i partiti della prima Repubblica, e di poteri forti burocratico-giudiziari, potentissimi generatori di orientamenti mediatico-elettorali. Come la rivoluzione di tangentopoli, che ha cancellato con un «golpe» due grandi partiti popolari come Dc e Psi.
Secondo: la prospettiva federalista contiene non soltanto l’orizzonte tutto cattolico-liberale della sussidiarietà. Avvicinare contro i centralismi degli stati etici la sede della spesa a quella del prelievo fiscale, e valorizzare il decentramento dei processi decisionali e l’assunzione di responsabilità e doveri, non è soltanto un modo per esaltare l’efficienza e il risparmio, ma anche per sviluppare una democrazia insieme libera e solidale. E in questo la Lega, con la sua puntuale difesa delle radici cristiane dell’Europa, ha stemperato nella saggezza ogni tentazione di individualismo egoistico o etnicismo. Più vicina anch’essa quindi a una prospettiva da federalismo neoguelfo, piuttosto che al mercantilismo liberistico del laicissimo Carlo Cattaneo.
Terzo: il giuramento dei tredici candidati governatori a Roma, ha dato una fisicità visiva all’idea di una visione federale, ma non disintegrante, dei valori popolari e nazionali. Sia per i contenuti che per lo stile e l’insieme, troppo facilmente scherniti dagli snobismi degli intellettuali engagé. Gli stessi che si sono guardati bene dal sorridere delle liturgie delle piazze gauchiste o dei primi maggio di più di un secolo. In piazza San Giovanni sembrava di sentire riecheggiare lo spirito di don Sturzo e di quel popolarismo liberale che ha dato all’Italia (assai prima che alla celebratissima America «politically correct» di Barack Obama), un sistema sanitario pubblico e generalista. Ma capace di valorizzare, come in Lombardia e non solo, il ruolo del terzo settore, della cooperazione e del privato sociale. Riforma sanitaria realizzata più di trent’anni fa da governi a maggioranza cattolica e social-riformista assediati dal Pci.
È forse per queste ragioni che in questa prospettiva federale, ma presidenzialista, liberista ma solidale, e basata sulla sussidiarietà del miglior pensiero cattolico-liberale, stanno stretti coloro che provengono dai rituali e dagli automatismi culturali dell’Italia del dopoguerra resistenziale. Duramente divisa tra laicisti e integralisti, tra fascisti e comunisti, tra destra reazionaria e sinistra, tra burocratismo ed estremismo, rende i suoi epigoni sempre subalterni verso i «salotti buoni», davanti cui stare col cappello in mano per essere invitati.
Non è un caso che un grande ispiratore, ancora poco conosciuto in tutta la sua profondità di pensiero (sia teologico-spirituale, che politico), di questo neoguelfismo federalista e berlusconiano, sia stato il grandissimo don Gianni Baget Bozzo, da poco tornato alla Casa del Padre. Ma che ha gettato tra questo popolo e la sua leadership, ben visibile nella piazza di San Giovanni sabato, così sorridente da colpire persino un sempre accigliato Eugenio Scalfari, i semi di un nuovo Risorgimento cattolico-liberale, federalista e democratico. Solo uno spirito un po’ profetico e lucidamente visionario come quello del presidente del Consiglio poteva interpretarlo, persino nei riferimenti alla rivoluzione dell’amore. Mettendo in gioco persino la pelle o un patrimonio, che tanti altri suoi colleghi imprenditori avrebbero amministrato con la prudenza di tanti accordi con i vari poteri forti. Quella prudenza purtroppo che fa di tanti uomini d’impresa, che dovrebbero creare ogni giorno einaudiamente lavoro e benessere, più dei «prenditori semi-pubblici», che dei coraggiosi imprenditori, di un benessere socialmente e liberalmente condiviso. Di una ricchezza che per essere ridistribuita dev’essere innanzitutto umanamente, sapientemente e creativamente costruita, a dispetto di tante paralizzanti invidie sociali.


Come anche la chiesa Apostolica, Universale e (grazie a Dio per l’Italia), «Romana», dalla Rerum novarum alla Gaudium et Spes fino all’ultima Caritas in veritate di Papa Benedetto XVI, non ha mai cessato di insegnare.

Commenti