Sbloccato il piano metropolitana: cantieri aperti entro dodici mesi. Palazzo Marino: «Collegherà Linate al centro città». Costo dell’intero percorso: 1.700 milioni «Metro 4, una nuova linea dopo vent’anni» La Moratti ottiene dal governo finanziame

Previsti prolungamenti verso Trezzano e San Giuliano. Il sindaco vuole raddoppiare le rotaie per il 2015

Giannino della Frattina

Entro dodici mesi partiranno i cantieri per la costruzione della linea 4 della metropolitana. «Dopo vent’anni - annuncia soddisfatta Letizia Moratti - Milano torna finalmente a costruire una nuova tratta». Sbloccato, finalmente, il progetto a cui mancavano solo i finanziamenti. Decisivo il viaggio a Roma di giovedì del sindaco, accompagnato dall’assessore ai Trasporti Edoardo Croci, per partecipare con i rappresentanti del governo al Tavolo Milano. La buona notizia arriva a sera inoltrata. In extremis, ha svelato ieri il sindaco, e grazie all’intervento del ministro alle Infrastrutture Antonio Di Pietro («lo ringrazio, si è mosso con tempestività per un’infrastruttura fondamentale per la nostra città»). Il governo, dunque, presenterà un emendamento alla Legge finanziaria per trasferire 160 milioni di euro nei prossimi quindici anni secondo i valori “attualizzati” da destinare alla M4. Una decisione che ha consentito alla giunta di Palazzo Marino, riunita già ieri, di licenziare un ulteriore stanziamento di 169 milioni di euro per il primo lotto e di poter annunciare che al più presto il progetto passerà dalla carta millimetrata alla realtà. Ora, con la quota dei privati, si potrà realizzare il primo tratto, quello da Lorenteggio a Policlinico-Sforza. «La M4 – spiega la Moratti - consentirà di connettere direttamente l’aeroporto di Linate e le aree a est con il centro città, liberando dal traffico una direttrice essenziale per i cittadini che si muovono a Milano».
Il percorso sarà articolato in due lotti: il primo dal deposito di Lorenteggio fino a Sforza-Policlinico per una lunghezza di 7,5 chilometri e 13 stazioni per un costo complessivo di 790 milioni di euro (compreso il materiale rotabile), il secondo da Sforza-Policlinico a Linate si snoderà su 7 chilometri di tracciato con 8 stazioni e un costo totale di 910 milioni di euro. In uno sviluppo futuro già previsti i prolungamenti a ovest verso Trezzano sul Naviglio e a sud-est verso San Giuliano. Per l’intera opera, da Lorenteggio a Linate, il costo previsto raggiunge dunque i 1.700 milioni di euro.
Obiettivo della giunta Moratti, ribadito ieri dal sindaco, è arrivare a raddoppiare entro il 2015 l’attuale estensione della rete. «Con le nuove linee 4 e 5 - aggiunge il sindaco - ci saranno 87mila auto in circolazione in meno, pari all’11 per cento del traffico. Anche dal punto di vista ambientale ci saranno dei benefici notevoli. Le stime parlano di un meno 7 per cento di CO2 e di un meno 5 per cento di Pm10 nell’aria».
Il Cipe aveva già approvato l’intero progetto preliminare, ma l’avvio dei lavori previsto per fine 2007 era subordinato al reperimento dei finanziamenti necessari. Nel dettaglio, l’emendamento proposto dal Governo indica ora un «contributo quindicennale di 3 milioni di euro a decorrere dal 2007, di 6 milioni di euro a decorrere dal 2008 e di 6 milioni di euro a decorrere dall’anno 2009».

«L’impegno del governo – sottolinea la Moratti – si è finalmente tradotto nella concretezza delle risorse della Finanziaria che vengono così finalizzate a un’opera che risponde all’immenso bisogno di infrastrutture per la mobilità interna della città».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica