"Scopri il bene", torna il Festival delle proprietà confiscate alla mafia

Da oggi al 30 ottobre una serie di appuntamenti negli immobili adibiti a fini sociali e di volontariato

"Scopri il bene", torna il Festival delle proprietà confiscate alla mafia
00:00 00:00

Torna oggi, e fino al 30 ottobre, il Festival dei Beni confiscati alle mafie, manifestazione organizzata dal Comune per sensibilizzare e informare la cittadinanza sull'azione di contrasto alle mafie e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo criminale. In programma confronti e discussioni con esperti della materia aperti ai cittadini e alle scuole, ma anche tour guidati alla scoperta dei progetti sociali nati per dare una seconda vita ai beni confiscati. "Le parole di Giovanni Falcone ci ricordano che "la mafia non è un fatto invincibile", ma come tutti i fatti umani può essere combattuta e sconfitta con un impegno che deve vedere in prima fila tutte e tutti. Compito delle istituzioni è, appunto, costruire consapevolezza e anticorpi" le parole dell'assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé. Con "Scopri il bene" di entra all'interno degli immobili che, grazie ai progetti nati al loro interno dopo il sequestro, sono diventati presidi di socialità e legalità sul territorio. Oggi alle ore 9.30, il primo appuntamento del Festival è al teatro Franco Parenti, in via Pier Lombardo 14: "Radici di mafia" sarà un confronto tra il generale dell'Arma dei Carabinieri Giuseppe Governale, già a capo della Direzione Investigativa Antimafia e comandante del ROS, l'assessore Bertolé, la coordinatrice della DDA di Milano Alessandra Dolci. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, i ragazzi e le ragazze visiteranno Casa Chiaravalle, il bene confiscato più grande della Lombardia, in via Sant'Arialdo 69, grazie alla collaborazione con l'associazione Libera. Domani alle 9, in via Momigliano 3 angolo via Neera, appuntamento nla sede della Cooperativa Zerocinque. Sempre oggi alle ore 15, in via Marcantonio dal Re 6, ci sarà l'inaugurazione e l'avvio delle attività dell'associazione Auser Prealpi Milano che restituirà questo bene confiscato alla città promuovendo attività di volontariato.

Mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre ci saranno le ultime tappe rispettivamente a Casa Chiaravalle, in via Varesina 66 nella sede di Mamme a Scuola, in via Curtatone

12 nella sede de "Lo Scrigno", in via Mosé Bianchi nella sede dell'associazione "Famiglie sindrome di Williams", in via Fratelli Cervi 1 nella sede di Bel Nett, in via Melzi d'Eril 44 presso la sede di SOS Bambino IA APS.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica