La battaglia della Moschea Rossa di Islamabad, in cui sono morte molte decine di persone, renderà ancora più precaria la situazione del presidente Pervez Musharraf, sempre più contestato allinterno e sempre più inviso agli Stati Uniti. Ma lormai probabile uscita di scena del generale rischia di mettere in moto un processo che potrebbe portare al potere in Pakistan, potenza nucleare dotata di almeno una cinquantina di testate, un governo fondamentalista pronto a rompere lalleanza con Washington.
Già oggi il Paese è sullorlo del caos: dopo avere congedato due mesi fa il presidente della Corte suprema, che si opponeva ai metodi adottati per reprimere il dissenso, Musharraf ha dovuto fare fronte a una opposizione sempre più agguerrita. Linsofferenza nei confronti del generale è diffusa sia nella classe media sia tra le masse dei diseredati preda della propaganda islamista sia nelle stesse Forze armate. Il fatto che un fondamentalista come Abdur Rashid Ghazi, limam della Moschea Rossa, abbia osato trasformare la sua madrassa in una specie di fortilizio e reclamare apertamente ladozione della sharia, la dice lunga sul peso degli estremisti. Per giorni Musharraf ha cercato di farlo rientrare nei ranghi offrendogli di consegnare le armi non allesercito, ma alle autorità religiose. Ma Ghazi cercava il martirio e lo ha avuto. Lo scenario peggiore, ma anche uno dei più probabili, è ora quello di una violenta reazione da parte degli islamisti capace di travolgere il regime. Non si tratterebbe tuttavia di un preludio a libere elezioni, ma di una svolta liberticida e antioccidentale che renderebbe quasi insostenibile la presenza della Nato in Afghanistan e sconvolgerebbe gli equilibri della regione.
Musharraf non è certo un alleato esemplare. Fino al 2001 aveva sostenuto i Talebani e solo dopo l11 settembre aveva accettato di schierarsi con lOccidente. Ma, in questi sei anni, ha fatto molto meno di quel che aveva promesso per eliminare le basi e i campi di addestramento di Al Qaida nella fascia di frontiera con lAfghanistan. La settimana scorsa, lex segretario americano alla Difesa Rumsfeld ha ammesso che nel 2005 le forze speciali statunitensi furono costrette a rinunciare a una operazione forse risolutiva contro lo sceicco del terrore per non destabilizzare Musharraf. E il New York Times ha chiesto alla Casa Bianca di abbandonare il generale al suo destino.
Le precedenti esperienze con la democrazia, in Irak, nei territori palestinesi, nello stesso Egitto, fanno temere che si cada dalla padella nella brace.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.