Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Se lo Stato aiuta il mercato
Il 25 ottobre di Veltroni era stato pensato come un 25 aprile, lo ha scritto Antonio Polito. Ed infatti cera tutto: il populismo, il razzismo, il cripto fascismo, la negazione dellopposizione in piglio padronale. Berlusconi è dipinto da Veltroni come un Mussolini in do minore. Ma non sarà così. Il 25 ottobre anche i manifestanti del Pd penseranno al loro conto in banca e a quello che ne segue. Sanno che Berlusconi ha garantito i depositi delle banche come la Merkel. Non saranno preoccupati del volto del tiranno, ma del suo realismo e della sua efficienza, del suo ruolo di governo. Il piglio decisionista è proprio quello che ci vuole, quando le banche entrano in una crisi così ampia e preparano la prospettiva della recessione a un Paese che è già a crescita zero. Non è facile credere che il governo Prodi-Bertinotti avrebbe avuto la capacità di fare altrettanto. Se cera una cosa che mancava al governo Prodi era lautorità che decide, proprio ciò che Veltroni rimprovera a Berlusconi. Ma oggi i suoi elettori approvano un Berlusconi come decisore effettivo. Anche i sindacati di ogni obbedienza ci penseranno prima di decidere scioperi che non avrebbero risultati in questa crisi.
Essa è grave anche politicamente, perché lAmerica è il centro del mondo e dalla sua economia dipende la prosperità di tutti. Questa non è la crisi del capitalismo perché il capitalismo è oggi la forma delleconomia mondiale anche nei Paesi che non sono democratici. La tecnica e leconomia dellOccidente hanno unificato il mondo e del socialismo e del comunismo non vi è più memoria. In Cina il comunismo è la base politica del capitalismo, un paradossale risultato. La crisi americana mostra che il capitalismo non è senza errori e senza colpe, ma che ha la capacità di correggersi anche mettendosi in crisi come è accaduto oggi. È emerso come salvatore il potere che detiene la sovranità, listituto che permise la nascita del mercato: lo Stato nazionale. È accaduto in America dove è avvenuto limprevedibile: il presidente repubblicano che chiedeva allo Stato di assumere i mutui delle banche fallite. È accaduto anche in Europa dove Sarkozy ha convocato quattro Stati e le autorità europee in modo assolutamente informale.
Ciò non toglie che il profilo degli Stati Uniti e la sua credibilità come punto di riferimento economico siano messi in discussione. Non solo il mondo non è più unipolare sul piano militare, ma non lo è più nemmeno sul piano economico e finanziario. Ma gli Stati Uniti rimangono ancora lultimo decisore, anche se a caro prezzo. E con lobbligo di rivedere la propria legge bancaria e di stabilire nuovi controlli sulla gestione delle banche. Un po più di Stato sembra necessario quando cè un po meno di mercato.
Il nostro ministro dellEconomia che ha previsto la paura e la speranza si trova oggi di fronte luna e laltra. Giulio Tremonti ha indovinato il suo tempo dando al Paese un contributo intellettuale molto migliore del federalismo fiscale della bozza Calderoli. Berlusconi è volato dalla Merkel per proporre il fondo europeo con il 3% del pil e accordarsi sulle deroghe al patto di stabilità che la Germania ha sempre difeso con assoluto rigore. Occorre che lEuropa ridia agli Stati quella libertà e quella autorità che con le sue regole draconiane aveva interrotto. Lo Stato non è la soluzione: ma non è nemmeno il problema come diceva Reagan, è la condizione per ristabilire il mercato.
Chissà se ci sarà una nuova conferenza di Bretton Woods che Tremonti auspica e a cui Sarkozy si è associato. Allora leconomia era tutta occidentale, oggi il capitalismo occidentale è mondiale con diverse storie, culture e identità e con diversi interessi. Per questo il 25 ottobre non sarà il 25 aprile e si ammoscerà nelle divisioni del Pd che ora sono duramente aperte.
Gianni Baget Bozzo
bagetbozzo@ragionpolitica.it
Essa è grave anche politicamente, perché lAmerica è il centro del mondo e dalla sua economia dipende la prosperità di tutti. Questa non è la crisi del capitalismo perché il capitalismo è oggi la forma delleconomia mondiale anche nei Paesi che non sono democratici. La tecnica e leconomia dellOccidente hanno unificato il mondo e del socialismo e del comunismo non vi è più memoria. In Cina il comunismo è la base politica del capitalismo, un paradossale risultato. La crisi americana mostra che il capitalismo non è senza errori e senza colpe, ma che ha la capacità di correggersi anche mettendosi in crisi come è accaduto oggi. È emerso come salvatore il potere che detiene la sovranità, listituto che permise la nascita del mercato: lo Stato nazionale. È accaduto in America dove è avvenuto limprevedibile: il presidente repubblicano che chiedeva allo Stato di assumere i mutui delle banche fallite. È accaduto anche in Europa dove Sarkozy ha convocato quattro Stati e le autorità europee in modo assolutamente informale.
Ciò non toglie che il profilo degli Stati Uniti e la sua credibilità come punto di riferimento economico siano messi in discussione. Non solo il mondo non è più unipolare sul piano militare, ma non lo è più nemmeno sul piano economico e finanziario. Ma gli Stati Uniti rimangono ancora lultimo decisore, anche se a caro prezzo. E con lobbligo di rivedere la propria legge bancaria e di stabilire nuovi controlli sulla gestione delle banche. Un po più di Stato sembra necessario quando cè un po meno di mercato.
Il nostro ministro dellEconomia che ha previsto la paura e la speranza si trova oggi di fronte luna e laltra. Giulio Tremonti ha indovinato il suo tempo dando al Paese un contributo intellettuale molto migliore del federalismo fiscale della bozza Calderoli. Berlusconi è volato dalla Merkel per proporre il fondo europeo con il 3% del pil e accordarsi sulle deroghe al patto di stabilità che la Germania ha sempre difeso con assoluto rigore. Occorre che lEuropa ridia agli Stati quella libertà e quella autorità che con le sue regole draconiane aveva interrotto. Lo Stato non è la soluzione: ma non è nemmeno il problema come diceva Reagan, è la condizione per ristabilire il mercato.
Chissà se ci sarà una nuova conferenza di Bretton Woods che Tremonti auspica e a cui Sarkozy si è associato. Allora leconomia era tutta occidentale, oggi il capitalismo occidentale è mondiale con diverse storie, culture e identità e con diversi interessi. Per questo il 25 ottobre non sarà il 25 aprile e si ammoscerà nelle divisioni del Pd che ora sono duramente aperte.
Gianni Baget Bozzo
bagetbozzo@ragionpolitica.it
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: