Nelle intenzioni del suo autore dovrebbe essere una sorta di «Full Monty» all'italiana. Anzi,  alla romana. Perché Se tutto va male divento famoso, quarta commedia scritta e diretta da  Gabriele Pignotta, in scena fino al 23 ottobre al Teatro Roma di via Umbertide 3, racconta di  come un gruppo di giovani (ma nemmeno troppo) reagisca all'improvvisa disoccupazione con  fantasia e un pizzico di incoscienza.
 La trama è semplice: i dipendenti di una società finanziaria vengono licenziati in tronco. Scatoloni pieni di scartoffie e tanta disperazione. A quattro di loro (Jacopo, Micaela, Sara e  Dario) viene un'idea bizzarra improbabile, imprevedibile: partecipare ad un talent show  televisivo per aggiudicarsi il premio in denaro di un milione di euro. C'è solo un unico  problema: non hanno nessun talento. Ma in fondo non è la carenza più grave in un sistema  televisivo che spesso sembra premiare proprio la totale incapacità. E così i quattro con  un'incredibile trovata diventeranno famosi e scorpriranno che il successo non è mai come  immaginiamo.
 Pignotta negli ultimi anni è diventato un caso nel panorama teatrale romano, grazie alla  trilogia comica composta da Una Notte Bianca, Scusa sono in riunione ti posso richiamare?  (record d'incassi 2009/10 al Teatro Manzoni di Roma)e Ti sposo ma non troppo, dal quale il  produttore Marco Belardi, che ha già prodotto Immaturi, ricaverà un film. Opere che alla  consueta forza comica e una certa dose di ironia affianca, con originalità e acutezza, l'analisi  discreta e intelligente di temi sociali forti e attuali. Anche se poi è meglio non prendersi  troppo sul serio: sempre di commedia si tratta.
Sul palco con lo stesso Pignotta e con il socio Fabio Avaro, con cui ha fondato la compagnia teatrale Comedy&Co, Cristiana Vaccaro e la partecipazione straordinaria di Michela Andreozzi, attrice e autrice a sua volta, che si divide tra la radio (Brave ragazze su Rai Radio Due), il cinema (è la miglie di Rocco Papaleo nell'ormai cult Basilicata Coast to Coast) e la tv (Distretto di Polizia). Il teatro Roma è in zona Santa Maria Ausiliatrice. Spettacoli dal martedi al venerdi ore 21, il sabato ore 17 e 21), la domenica ore 17,30. Lunedi riposo.