Caro Granzotto, le racconto un fatto: agosto 1958, ai Testimoni di Geova impegnati in un congresso di 3 giorni presso il CineTeatro Odeon di Milano, venne impedito al secondo giorno di assemblea, laccesso al locale a seguito della richiesta del Cardinale Montini che «non poteva permettere una cosa del genere proprio vicino al Duomo», tanto che il congresso proseguì in sistemazione di fortuna (cioè in una sala da ballo). Gennaio 2009, i musulmani occupano la piazza antistante il Duomo per una preghiera collettiva e le autorità civili e religiose stanno a guardare.
Domanda: se nel 58 le autorità hanno agito eufemisticamente parlando con «eccesso di zelo» non le pare che oggi, nei confronti dei musulmani e in nome dellaccoglienza e dellintegrazione a tutti i costi, le stesse si trovino nella condizione menzionata dal Giusti nella poesia «SantAmbrogio» quando, riferito allEccellenza scrive «il suo cervel, Dio lo riposi, in tuttaltre faccende affaccendato, a questa roba è morto e sotterrato»?Alla sfida islamica bisogna reagire Se no, si soccombe
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.