Sos adolescenti: cresce il rischio di un'estate alcolica

L'ultima moda si chiama binge drinking e consiste nel bere una grande quantità molto velocemente per sbronzarsi il prima possibile. Un gioco pericoloso, che riduce l'aspettativa di vita nei giovani e giovanissimi

Lo sballo da alcol accorcia la vita, soprattutto nei giovani. Lo rivela uno studio condotto dall'ospedale Pediatrico Bambino Gesù e pubblicato sulla rivista scientifica Alcohol and Alcoholism, che ha preso in esame l'associazione e l'amplificazione dei danni al fegato generati da alcool e obesità insieme. Due concause che non si sommano, ma si moltiplicano esponenzialmente.
Purtroppo dalla ricerca emerge che la sbornia del sabato sera è un fenomeno in crescita esponenziale, soprattutto negli adolescenti, che nei periodi di vacanza hanno maggiori occasioni di socializzazione e sfuggono più facilmente al controllo dei genitori.
E l'ubriacatura di ultima generazione ha anche un nome: si chiama binge drinking e consiste nel bere una grande quantità di alcol molto velocemente per sbronzarsi il prima possibile. Un eccesso già di per sé dannoso che, se ripetuto costantemente nel tempo - soprattutto in presenza di problemi come l'obesità o di altri aspetti caratteristici della sindrome metabolica che vedono al centro della problematica il fegato grasso -, diventa una vera e propria bomba ad orologeria in grado di accorciare sensibilmente le aspettative di vita.
Secondo le ultime statistiche (ISS), in Italia a darsi alla bottiglia sin dalla tenera età è il 42 per cento dei ragazzi e il 21 per cento delle ragazze minorenni. Ma purtroppo l'alcool seduce anche i bambini: 18 su 100, decisamente al di sotto dei 16 anni, hanno adottato almeno un comportamento a rischio alcool-correlato.
E se i numeri sull'abuso di alcolici tra giovanissimi spaventano, non meno impressionanti quelli legati all'obesità e al sovrappeso, problemi che interessano un bimbo su 3. E quando obesità e alcool si incontrano ne esce un mix pericoloso quanto quello creato dal suo opposto: il digiuno prolungato per incrementare l'effetto «sballo» da consumo di alcool, fenomeno (detto drunkoressia) particolarmente diffuso tra le ragazzine.
«Quello che stiamo osservando nei nostri ragazzi è il costante aumento della presenza di problemi al fegato cronici e progressivi come infiammazione, steatosi, fibrosi che compromettono la struttura dell'organo stesso fino alla perdita totale della sua funzione - sottolinea Valerio Nobili, responsabile Epatopatie metaboliche e autoimmuni dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù -. Nel nostro Paese si stima circa un milione di bambini con fegato grasso, ai quali vanno aggiunti quelli con sindrome metabolica e quindi a rischio di infarcire il fegato di grasso, nonché i ragazzi-bevitori, esposti allo stesso identico rischio». «La risultante di questo processo - aggiunge Nobili - sarà un impennarsi della spesa sanitaria per le cure richieste da questa patologia e un numero sempre più grande di adolescenti col fegato compromesso che saranno adulti malati e quindi ancor più bisognosi di cure mediche. È obbligo istituzionale e dovere morale di noi pediatri intervenire per arginare la pandemia 'alcool e fegato grasso'».

L'8 e 9 luglio al Palazzo delle Esposizioni si svolgerà il primo convegno nazionale organizzato dal Bambino Gesù sulla «Sindrome Metabolica in pediatria»: esperti internazionali faranno il punto della situazione e metteranno in campo tutte le attuali conoscenze al fine di diramare linee guida nazionali per combattere questo dilagante fenomeno adolescenziale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica