Dal Boss agli Stones, il passato vale oro

Inediti e rarità vendono più copie degli album nuovi. E tengono vivo un mercato in crisi

Dal Boss agli Stones, il passato vale oro

Se le novità più attese vengono dal passato, c'è un problema. Ma il problema è ancora più grave se queste novità sono il "core business" di un settore sempre più ripiegato su se stesso. Nei prossimi mesi, oltre alla solita mitragliata di dischi destinati a sparire in poche settimane, arriveranno cofanetti, rarità e live degli artisti che sono in corsa da decenni e che non hanno esaurito né repertorio né la voglia dei fan di ascoltarlo. Il "nénéismo" del rock.

Dai Pink Floyd, con l'imperdibile The early years 1965 - 1972 che è il testamento musicale di Syd Barrett, in uscita l'11 novembre con oltre 12 ore di musica e 20 inediti, fino ai Rolling Stones che ripubblicano i propri dischi anni '60 in "versione mono" in un unico cofanetto dal prezzo inaudito, passando per Beatles, Sex Pistols, Bruce Springsteen e David Bowie. Un gigantesco ripescaggio, un sofisticato lavoro di editing e masterizzazione. Ma perché? Perché questi sono gli ultimi dischi "fisici" che ancora funzionano. Sono destinati a un pubblico cresciuto con i vinili e, al massimo, con i cd, quindi dai quarant'anni in su. Un pubblico ormai seducibile quasi soltanto con i concerti e gli eventi straordinari oppure con pubblicazioni di memorabilia dei loro eroi.

In effetti i contenuti di queste pubblicazioni sono spesso straordinari, come i quattro inediti dei Beatles in Live at the Hollywood Bowl oppure le demo inedite e i pezzi al The Roxy della riedizione del primo disco dei Ramones e, infine, come i ben cinque inediti di Chapter and verse, il disco di 18 tracce che accompagna l'autobiografia di Springsteen non a caso intitolata Born to run (in uscita da noi a settembre per Mondadori).

Si tratta di un'interessante e nostalgica riscoperta del passato, anzi di un passato che non è ancora passato perché i biglietti venduti ai concerti di questi eroi del rock (Beatles, Bowie e Ramones esclusi per ovvie ragioni) confermano quanto ancora vitale sia l'interesse del loro pubblico. Ma, come accade al cospetto delle leggende, la voglia di scoprire e ascoltare brani mai ascoltati non si esaurisce mai. Perciò conitnuano a uscire rarità (e stavolta saltano un giro i Doors...). È la conseguenza inevitabile di un'epoca che ha prodotto autentici miti, ha cambiato i costumi ma che oggi non trova alcun erede in grado di essere altrettanto esplosivo e condiviso. Nessuno o quasi dei nuovi eroi del rock o del pop ha la stessa forza evocativa e la stessa intensità visionaria di chi suonava nei '60, '70 oppure '80. Una volta questo sarebbe stato un discorso da vecchio conservatore, oggi è solo l'impietosa fotografia di una realtà che la discografia per anni ha faticato a comprendere e a metabolizzare. Di certo mancano i tabù da sfatare e le ideologie da divulgare come accadeva in quegli anni. però manca anche l'entusiasmo utopico che ha agitato tanti grandiosi rockettari. Insomma, nel 2016 il pop si alimenta con l'usa e getta che dura in media tre mesi.

Il rock si rigenera scoprendo le rarità che mediamente hanno almeno trent'anni. Una frattura che la dice lunga sullo stato del mercato. E che spiega perché ormai, come prevedeva Brian Eno, sempre più spesso le canzoni sono soltanto "sottofondo per le ampie hall degli aeroporti". Già.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica