Matvejevic, un geo-poetico tra Est e Ovest

Lo scrittore croato è morto a 84 anni a Zagabria. Era molto apprezzato anche in Italia

Matvejevic, un geo-poetico tra Est e Ovest

L'appello cadde nel vuoto, l'anno scorso. Niente Nobel per la Letteratura a Predrag Matvejevic, lo scrittore croato morto ieri a Zagabria, all'età di 84 anni. Era ricoverato in un ospedale psichiatrico privato, e le sue condizioni peggioravano costantemente, quando in molti perorarono la sua causa. Un lungo declino, in qualche modo simile a quello dell'Europa di un tempo (e anche di oggi), protagonista principale delle sue opere, con quel miscuglio di etnie e divisioni politiche, di confronti e di scontri, di guerre e di rancori. Materiale che in Matvejevic, figlio di un russo bianco, cioè di un russo di serie B, nella Russia rossa, maturò velocemente e fervidamente, essendogli consustanziale, diremmo quasi genetico. A lungo aveva vissuto a Roma, dove insegnava Slavistica alla «Sapienza», fra il '94 e il 2007, facendo la spola con Parigi: grandi capitali occidentali, e anche grandi vetrine per un intellettuale dell'Est. Ma di un Est vicino, mediterraneo, che dunque avvertiamo come nostro, per il tramite di un lungo braccio di mare e di un universo, quello mitteleuropeo, che egli seppe scandagliare spostandosi in su e in giù per il Novecento.

Nato a Mostar il 7 ottobre del 1932, il suo primo romanzo che ottenne un successo internazionale proprio in quelle acque, presso quelle amate sponde, si sviluppava. È Breviario mediterraneo, uscito in Italia nel '91 da Garzanti. Libro di rara potenza evocativa, meritò d'essere indicato con un aggettivo alto e innovativo: «geopoetico». La sua trama è infatti data dal colloquio a molte voci fra i poeti di Paesi che sul Mediterraneo si affacciano, e dunque affratellati da quella comunanza profonda. «Libro geniale, fulminante, inatteso», come lo definì Claudio Magris, fu tradotto in venti lingue, e impose Matvejevic all'attenzione generale. La sua opera sorella è Mondo ex: Confessioni (Garzanti, 1996), dove, come scrisse Marino Freschi su questo giornale, le riflessioni dell'autore «strazianti e amare ancorché tracciate con sapida, eruditissima ironia», affrontano i punti dolenti «delle identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa». «Ex» in quanto passato, in quanto travolto dagli eventi, è il mondo che Matvejevic ritraeva e che amava. «Ex» si sentiva lui stesso, per quanto in buona e numerosa compagnia, stranito, imbarazzato, rattristato dalla deriva europea. Sensazione, ovviamente, acuita dal disastro balcanico degli anni Novanta, e dalle conseguenze di una mattanza nel nome (bestemmiato) delle etnie contrapposte.

Un'Europa maledetta è uno dei suoi ultimi titoli (Baldini e Castoldi, 2005), Il ponte che unisce Oriente e Occidente, era invece il suo auspicio, la sua preghiera. Per ora inascoltata, come avviene sempre alle parole degli osservatori con l'occhio da profeti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica