"Scuola Holden, Ferrante, gialli. La letteratura è un'altra cosa"

L'autrice napoletana: "Con gli studenti lavoro sulla qualità della scrittura. Pubblicare è un obiettivo secondario"

"Scuola Holden, Ferrante, gialli. La letteratura è un'altra cosa"

Tra poco il laboratorio di scrittura creativa che ha fondato a Napoli, Lalineascritta, compie un quarto di secolo. Ma Antonella Cilento - Napoli, 1970 - non molla: la ricerca della bellezza è la sua priorità, mica la pubblicazione. Controtendenza rispetto ai colleghi, che promettono premi e classifiche. Controtendenza anche nel suo lavoro di scrittrice, candidata Strega nel 2014 con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori), che concepisce come piacere di raccontare e ricerca continua. Lo dimostra di nuovo nell'ultimo romanzo, in libreria da qualche giorno per Mondadori, Morfisa o l'acqua che dorme (pagg. 408, euro 20), un fantasy contemporaneo in cui trame e personaggi scaturiscono pagina dopo pagina come acqua di fonte da ogni riga e ciascuno porta con sé una carica magica inesauribile e incantatoria.

Lei di autori all'altare dell'esordio ne ha accompagnati tanti: qual è la difficoltà suprema nell'arrivarci?

«Molti, ma non troppi, ne ho fatti esordire: su migliaia di studenti della mia scuola cento all'anno solo a Napoli e un altro centinaio nei laboratori e nelle conferenze in Italia e all'estero pochi sono i manoscritti che ho portato agli editori».

Come mai?

«La filosofia della mia scuola è il contrario di quella della Holden: a me non frega niente di piazzare i miei allievi nelle grandi case editrici. Io lavoro sulla qualità della scrittura: chi viene da me e non riesce a pubblicare è perché ha buone idee, buona lingua, ma non ha la più pallida idea di che cosa sia la struttura in tre atti, non sa gestire le svolte, non conosce la costruzione del personaggio. Non indirizzerò mai un mio allievo in modo programmatico per pubblicare: sono contro le tendenze editoriali».

A quei pochi manoscritti che arrivano a un editore, però, che destino tocca?

«In 25 anni i sistemi di selezione degli editori sono cambiati, ma restano anche casuali e misteriosi. Quando un buon manoscritto ha tutte le caratteristiche per essere pubblicato, ecco la domanda dell'editor o dell'agente: Bello, ma dov'è il quid?».

Che cos'è il quid?

«Non si capisce, tanto che su questo misterioso quid ho fatto addirittura un corso. È un misto di fortuna, e sincronia con le tendenze del momento. Ma le tendenze, che sono molto labili, sono in realtà frutto di un'assenza totale di progetto editoriale. Trent'anni fa sapevi qual era il progetto di Einaudi o di Rizzoli. Adesso di riconoscibile è rimasta Adelphi. Gli altri valutano se l'autore è donna o uomo, del nord o del sud... Tutte cose che con il libro non hanno niente a che fare».

E quindi il quid?

«Il quid, per dirlo in lingua madre, a questo punto è culo».

Quindi lei che cosa insegna?

«A migliorarsi. A diventare lettori più forti. L'editoria è un problema secondario. Che si pubblichi letteratura e non giallini da vendere per dieci giorni. Chi viene da me col giallino non viene aiutato né accolto».

Eppure pubblica per il più grande gruppo editoriale italiano.

«Sì, ma è un caso. Merito di Antonio Franchini. Il Paese è pieno di autori anche affermati che non trovano più spazio. Valeria Viganò gira da tre anni con un manoscritto come fosse un'esordiente. Maria Attanasio, riconosciutissima all'estero, esce con Sellerio da tanti anni, ma l'editore non ci punta, perché non punta sulla letteratura. E pensi che Vincenzo Consolo la considerava la sua erede».

Tutto sembra una grande bolla.

«Una bolla di scrittori che non chiamerei scrittori. Nei miei laboratori si legge Silvio D'Arzo, Annamaria Ortese».

E tra i viventi?

«Giuseppe Montesano, Michele Mari, che forse sfiorano qualche volta le classifiche. Marta Morazzoni, che forse ci è entrata anni fa. Ma la qualità non entra nel mercato. Letterario è diventato un insulto, una zecca, perché crea difficoltà commerciale».

E che cosa è considerato un complimento?

«Questo è un libro mainstream».

Parliamo di mainstream, allora. Che ne pensa del fenomeno Ferrante?

«È un fenomeno, appunto. I primi libri mi piacevano, ma strada facendo è diventata merchandising. Il successo è dovuto a un editore che, tanto di cappello, ha saputo muoversi: ha aperto un'agenzia a New York, ha creato contatti e relazioni in un Paese dove le ultime traduzioni dall'italiano riguardavano Calvino ed Eco. Ma tutto questo non ha niente a che vedere con la qualità letteraria».

E i «seriali»?

«I seriali sono come le start up. Mi diverto a leggere Camilleri, ma la dignità che ha Sciascia lui sa di non averla, non è mica uno stupido. Non aspira a essere Dürrenmatt. E in Italia il livello di Simenon non c'è. A me va benissimo che ci sia la letteratura mercantile da bagno, tutti andiamo in bagno, in treno, dal parrucchiere. Ma se parliamo di un giallo come se stessimo parlando di Kafka, ci muoviamo in una illusione collettiva».

Nemmeno Morfisa, la protagonista del suo ultimo romanzo, è un personaggio facile.

«Morfisa è una ragazzina mezza araba, zoppa e nera come le Madonne nere di tante chiese. Può entrare nei sogni degli altri, fare di sé animale, aquila, balena o atleta che corre e si trasforma, è la creatività di ogni luogo e tempo, quindi ha la forza di chi genera storie. E il poeta incapace che Morfisa protegge sa che lei lo può far diventare il più grande poeta di tutti i tempi».

Il suo lettore ideale?

«Quello innamorato del Barone rampante, che voglia farsi trascinare in un'avventura senza confini».

Ma una ricetta per aumentare i lettori in Italia lei ce l'ha?

«Si farebbe un servizio agli italiani vietando definitivamente la lettura. I più giovani diventerebbero subito lettori fortissimi».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica