Mai così tanti: 4 azzurri agli ottavi di Wimbledon

Grande Italia da record. E tra gli uomini l'ultimo era stato Pozzi 13 anni fa

Mai così tanti: 4 azzurri agli ottavi di Wimbledon

nostro inviato a Wimbledon

Poi di lunedì ci si sveglia con un po' di stanchezza e poca voglia di affrontare la settimana, ma a Wimbledon di solito il lunedì - il secondo del torneo - è invece quello che fa da barriera: dietro i tennisti, davanti i fenomeni. Ecco: domani l'Italia di fenomeni in campo ne avrà 4, record assoluto nella storia di Church Road, là dove l'erba di solito è indigesta per noi così poco erbivori. E d'altro canto basta frugare nella storia dei Championships per vedere che più avanti di così muore, se è vero che le donne agli ottavi di finale ci arrivano più spesso (e in 4 si sono addentrate ai quarti), mentre per gli uomini Wimbledon è legato alle imprese di Pietrangeli (semifinale), Panatta e Sanguinetti (quarti), e Pozzi, ultimo «round of 16» centrato da un maschio italico con racchetta. Si tratta di ben 13 anni in una storia cominciata nel 1877.

Ecco perché insomma l'impresa di Andreas Seppi è perfino qualcosa di più, soprattutto perché di solito il Nostro non si risparmia mai nell'arrivare al quinto set. È successo d'altronde anche ieri contro il soldatino giapponese Ken Nishikori che - uscito direttamente da un cartone animato e applaudito all'unisono da decine di turisti nipponici armati di bandierine e macchine fotografiche - ha ingaggiato con Andreas una battaglia colpo su colpo che all'inizio sembrava un po' ad armi dispari. «Ma Seppi è così: fa fatica a carburare però poi...» raccontava il ct azzurro Barazzutti agli astanti, là sulla terrazza ristorante con vista sul campo 14. E poi appunto, sotto due set a uno, Andreas ha cominciato a giocare un tennis preciso e fastidioso che ha mandato in tilt soldatino Ken e messo in saccoccia il settimo successo su sette match arrivati nel 2013 alla partita finale, praticamente un altro record: «È perché mi sento bene fisicamente e quindi sto tranquillo con la testa. Forse qui a Wimbledon in passato ho giocato anche meglio, ma sono cresciuto come tennista. E sono contento per la Knapp, per quello che ha passato e perché come me è, di Caldaro. Un caso? Forse.. Magari ci daranno le chiavi del paese».

Così come il successo in due set sulla Cibulkova (6-1, 6-4) potrebbe dare a Roberta Vinci le chiavi della Top Ten della classifica, anche se ci sono ancora troppe caselle da mettere a posto perché ciò avvenga: «È una cosa importante, io cerco di non pensarci ma poi ci siete voi a ricordarmelo e allora... Così alla fine del match ho pianto, lacrime liberatorie per la tensione e il nervosismo. Adesso non voglio fare conti, per quelli chiedo a Sara che è la ragioniera del gruppo. Intanto però oggi niente sveglia: andremo a comprare il regalo al nostro allenatore che compie gli anni. Per pensare a lunedì c'è tempo, eppoi comunque è solo una partita di tennis, non è un esame della vita».


Sarà un lunedì comunque, nel quale Roberta e Andreas con Karin Knapp e Flavia Pennetta - due pugliesi e due altoatesini perché questa è l'Italia - cercheranno di fare il miracolo. Che in questo caso sarà far venire il mal di testa al resto del mondo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica