Una squadra rafforzata dalle scissioni
27 Giugno 2005 - 00:00Se ne sono andati Mastella, DAntoni, Rotondi e Lombardo ma i consensi sono cresciuti
da Roma
La situazione dellUdc dai tempi del primo congresso del partito, quello fondativo, è cambiata. Tanto che alcuni parlano dellappuntamento del prossimo fine settimana come del primo vero congresso dei centristi. Le assise di fondazione si sono celebrate dal 6 all8 dicembre del 2003. Allora, lUnione democratica di centro esisteva già ma solo come gruppo parlamentare alla Camera e al Senato.
Il nuovo partito nasce dalla fusione di Ccd, Cdu e Democrazia europea, tre formazioni che fanno riferimento alla tradizione popolare, da Sturzo e De Gasperi, e ai valori della Democrazia cristiana. Il Ccd (Centro cristiano democratico) era guidato dal presidente Marco Follini. Il partito era nato il 18 gennaio del 94 per iniziativa di Pier Ferdinando Casini e di Clemente Mastella.
Il Cdu di Rocco Buttiglione nasce ufficialmente il 23 luglio del 95, dopo una tormentata contesa con il Ppi guidato da Gerardo Bianco e un Consiglio nazionale che sancisce il divorzio e la divisione dei beni: al Cdu lo scudocrociato, al Ppi il nome.
Il passaggio fondamentale di Ccd e Cdu, che intanto hanno accusato la separazione da Mastella, passato con il centrosinistra con il suo Udeur, è la sigla del patto del Biancofiore nel marzo del 2001. Allora i segretari dei due partiti, Casini e Buttiglione, firmano limpegno per «un patto di federazione» per presentarsi uniti alle successive scadenze elettorali.
Linnesto di Democrazia europea è di un momento successivo. Sergio D'Antoni alla fine del 2000 lascia la Cisl per entrare in politica fondando un partito insieme a Giulio Andreotti e Ortensio Zecchino. Dopo un periodo di equidistanza dai due schieramenti, seguito alle elezioni del 2001, DAntoni decide di unirsi ai centristi della Cdl. Ma nella primavera del 2004 lex sindacalista abbandona lUdc per passare al centrosinistra.
Nellultimo anno, poi, lUdc ha perso qualche altro pezzo, pur aumentando costantemente il suo peso elettorale. A fine 2004, Gianfranco Rotondi, già tesoriere del Cdu e fedelissimo di Rocco Buttiglione, ha lasciato il partito e fondato la Dc di cui ha celebrato laltroieri lassemblea fondativa. Alle ultime amministrative, poi, lex segretario regionale della Sicilia, Raffaele Lombardo, è uscito dallUdc per fondare un suo Movimento per lautonomia.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.