Milano Il vento è cambiato. Davvero. Da settembre - dopo dieci anni - il biglietto dei mezzi pubblici aumenterà da un euro a un euro e mezzo, il cinquanta per cento in più. E i 332mila cittadini che hanno un reddito superiore ai 26mila euro pagheranno laddizionale Irpef mai introdotta dal centrodestra in quindici anni di governo. È la Milano di Pisapia, che ieri ha approvato le misure urgenti ma ha anticipato le linee guida di una manovra che nel 2012 prevederà anche laumento della tassa sui rifiuti, limposta di soggiorno negli hotel a 4 e 5 stelle. Last but not least, in autunno forte del referendum sul traffico, il centrosinistra si prepara ad estendere il ticket dingresso in centro e i relativi incassi, una stangata che peserà soprattutto sui pendolari. Limitandosi ai dati certi: lIrpef ormai è un fatto e costerà in media 130 euro a famiglia. Laumento del biglietto Atm? Partirà a settembre e nel 2012 il Comune conta di incassare 67 milioni, che divisi per le 680mila famiglie milanesi (dati Istat 2010) fanno una media di 98 euro. Dunque, già 228 euro. Ma se dal prossimo anno scatteranno il rincaro della Tarsu, Ecopass e gli aumenti delle rette a mense, asili e impianti sportivi che persino il Pd nei giorni scorsi ha chiesto di frenare per evitare leffetto abbuffata, «rischiamo che dal prossimo anno la vittoria di Pisapia costi alle famiglie numerose fino a mille euro in più allanno» ipotizza il capogruppo del Pdl Carlo Masseroli. Centrodestra e Lega protestano e si preparano a lanciare in consiglio comunale una contro-manovra. Ma ad annunciare barricate in aula contro lapprovazione dellimposta sul reddito arriverà la prossima settimana, è persino la Federazione della sinistra, che ha vinto le comunali al fianco di Pisapia, ha due consiglieri, ma è rimasta senza poltrone in giunta. E il portavoce del Prc Antonello Patta non accetta le misure presentate dal sindaco vendoliano al fianco dellassessore al Bilancio Bruno Tabacci. «Ma si rendono conto che laddizionale a 26mila euro di reddito lordi colpirà le famiglie che tirano la carretta giorno per giorno? Si spolpano i poveri, sempre loro. Questo da Pisapia non lo accetteremo mai, è troppo» avverte Patta, che chiede addizionale sopra i 50mila euro e niente aumenti del biglietto.
Pisapia si fa scudo del presunto buco di bilancio 186 milioni di euro ereditato dal centrodestra, tecnica vecchia e collaudata. La Moratti ha chiuso con un rendiconto che prevede a fine anno un avanzo di 48 milioni di euro? «Non raccontiamoci balle» sostiene Tabacci, che non vuol essere accusato di boicottare la quotazione di Sea e la vendita delle quote Serravalle, azioni previste dallex sindaco per mantenere i conti in ordine, ma pronostica che «parleranno i fatti». Intanto: meglio anticipare aumenti a raffica mentre le famiglie sono in partenza. E del piano raccoglieranno forse di sfuggita le parole del sindaco che spiega come siano «decisioni dolorose ma necessarie per evitare di tagliare i servizi ai cittadini e poter ripartire dal 2012 con i conti in ordine». Se il Comune non rispetta il Patto, avverte Tabacci, il Comune rischia di perdere 90 milioni di euro di trasferimenti statali per il 2012 e di essere obbligato a tagliare la spesa corrente di 353 milioni di euro.
LIrpef allo 0,2 colpirà 332mila milanesi per una media di 130 euro lanno. Saranno 453mila gli esenti, 121mila quelli nella classe di reddito tra i 26mila e 32.500 euro che pagheranno dunque 56,59 euro. Il Pd in aula dovrebbe riuscire ad alzare lasticella, «mi auguro che riesca» ammette Pisapia. E tanto valeva scriverlo nella delibera. Laumento dei biglietti Atm sarà approvato la prossima settimana in giunta bypassando laula, un adeguamento di tariffe che «è dovuto» e senza il quale «rischieremmo un multa da 30 milioni di euro». Ma la legge prevede il 20% dellaumento, Pisapia ha voluto esagerare fino al 50.
La stangata di Pisapia: mille euro a famiglia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.