la stanza di Mario CerviLo Stato non può chiudere un occhio davanti all'insurrezionalismo

Gent.mo Dott Cervi, Le scrivo in merito alla Sua risposta sul Veneto «occupato» del 5 aprile. Sono un Suo lettore ed estimatore, ma questa volta trovo abbia «toppato». In oltre mille anni di storia, la Repubblica di Venezia ha avuto un peso politico e finanziario straordinario che le ha permesso di finanziare regni e governi litigiosi, spendaccioni e cattivi... pagatori. Stati che ora sono a pieno titolo nell'Ue. A Venezia il Magistrato alle acque aveva poteri illimitati per la custodia del territorio, ma illimitati erano anche i castighi se sbagliava. A proposito di acqua, Le ricorda qualcosa dei tempi nostri? Alluvione nel Polesine, Friuli, Vajont, Vicenza, Padova... Quando è arrivato questo Stato che ci ha dato «prosperità»? Molto dopo che i veneti si erano rimboccati le maniche, e qualche volta non s'è proprio visto. Solo uno stato vile incarcera i sui sudditi per reati cervellotici avvalorati da magistrati asserviti al potere e lascia in libertà assassini e delinquenti in nome del buonismo.
e-mail

Caro Bragiato, può darsi che - come lei e tanti altri scrivete - io abbia «toppato». Non sarebbe la prima né l'ultima volta. Onoro, come è doveroso per chiunque abbia un minimo di conoscenza storica, le glorie venete. Ma alcuni che le difendono usano, mi pare, toni simili a quelli dei nostalgici borbonici, per i quali il Regno delle Due Sicilie assommava straordinari meriti di buon governo, dissipati dai feroci piemontesi. La Repubblica di San Marco fu una realtà mirabile. Ma io mi riferivo a fatti recenti, all'impetuoso sviluppo economico di una regione nei cui confini esistono aree un tempo di grande miseria, come il Polesine, approdate a un grande sviluppo. I veneti - a me molto cari - si sono affermati soprattutto per meriti loro, chi lo nega. Ma in un contesto che ha consentito ai meriti di esprimersi. A proposito dell'indipendentismo veneto mi ha scritto anche Roberta Bartolini, assidua di questa «Stanza», la quale ha messo il tanko a confronto con le azioni violente dei No Tav. Gli aspiranti guerrieri dell'«ombretta» sono, anche secondo me, di gran lunga meno temibili dei rivoltosi della Val di Susa. Il loro arresto è stato probabilmente una misura eccessiva. E per i No Tav il rigore giudiziario è sacrosanto. Ma a contraddittori sensati come Bartolini e Bragiato, pongo una domanda.

Se i tankisti, violenti senza dubbio nel linguaggio e nelle intenzioni, fossero passati all'azione, la gente non avrebbe forse in toni duramente accusatori deplorato che le autorità, venute a conoscenza d'un linguaggio insurrezionale, non fossero intervenute? Non sarebbe stata, quella, un'ennesima occasione per denunciare la viltà dello Stato italiano?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica