Lo persegue penalmente, lo accusa di corruzione e lo tiene in carcere. Ma gli deve più di cento milioni di euro. A tanto ammonta - secondo il quotidiano economico «Italia Oggi» - il credito che limpresa di Alfredo Romeo vanta nei confronti dello Stato italiano. Insomma, dallultimo bilancio della Romeo Gestioni, emerge questa singolare cifra: gli enti pubblici devono allimprenditore finito nel mirino della Procura di Napoli 101 milioni di euro. Crediti dovuti a numerosi lavori commissionati da Polizia, Comuni, Regioni: restauro delle caserme napoletane Iovino e Nino Bixio, gestione di 70 unità immobiliari, il progetto «Grande viabilità» a Roma. Una grande mole di interventi che ha permesso allimpresa di passare da un fatturato di 128 milioni ai 145 del 2007.
Parallelamente, crescono anche i debiti tributari nei confronti dellErario, passati da 6 a 13 milioni: la maggioranza è rappresentata dallIva di cassa, che verrà versata quando le amministrazioni pubbliche salderanno le fatture.Ma lo Stato gli deve oltre cento milioni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.