Giannino della Frattina
Un tunnel sotterraneo di trentaquattro chilometri (comprese le quattordici rampe dingresso) scavato a 40 metri di profondità sotto la cerchia dei Bastioni per inghiottire il 50 per cento del traffico in città e almeno il 10 per cento dello smog. Potrebbe essere questa una delle iniziative promesse dal sindaco Letizia Moratti e che la sua giunta dovrebbe realizzare contemporaneamente o magari in alternativa (come piuttosto suggerirebbero i partiti della coalizione che lappoggiano), al ticket dingresso in città.
La maxi opera, il cui piano è già stato ultimato da Progetto Milano bastioni, società promotrice appoggiata da sponsor illustri come Camera di commercio, Assimpredil, Assolombarda, Banca intesa, Progetto Milano, aveva già avuto il via libera dellex sindaco Gabriele Albertini, giunto a fine mandato ma convinto della necessità di assicurarle il timbro di «opera di pubblica utilità» necessario per dare il via alliter amministrativo. Un entusiasmo che aveva contagiato anche Letizia Moratti, tanto che lallora aspirante sindaco le riservò uno dei posti donore nel suo programma elettorale. Ora il fascicolo è arrivato sulla sua scrivania e su quelle degli assessori Edoardo Croci e Carlo Masseroli a cui spetterà il compito di valutare la fattibilità dellimpresa. E il termine è tuttaltro che casuale, se si considera che si parla di unoperazione da 2 miliardi di euro e 7 anni di cantieri aperti. Una cifra monstre che però, assicurano gli ideatori, peserà pochissimo sui milanesi perché realizzata in project financing. Chi la realizza ne avrà la concessione e potrà incassare il pedaggio per un lungo periodo. «Senza contributo pubblico e con una concessione di 49 anni - azzarda seppur con prudenza lingegner Giancarlo Parola - il pedaggio potrebbe essere fissato a 0,8 euro al chilometro. Si potrebbe scendere a 0,6 euro con un contributo di 300 milioni di euro finanziati dal Comune insieme ad altri enti. Parliamo di 100mila veicoli al giorno che potrebbero finalmente attraversare la città a una velocità di 50 chilometri allora».
Lo scoglio dei finanziamenti pubblici, dunque, ma che appare superabile se si pensa che un calcolo approssimativo ha fissato in 10 milioni allanno le ore perse in trappola nel traffico. Ore che, moltiplicate per il minimo costo orario di un dipendente, fanno in totale 600 milioni di euro che finiscono nel fumo dei tubi di scappamento. «La velocità - spiega lingegner Diego Meroni, consigliere di Progetto Milano Bastioni -, passerà da 240 secondi al chilometro a 72. Anche se far correre i milanesi non è il nostro scopo, ciò significa far risparmiare tempo, benzina, incidenti e inquinamento.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.