Sulla neve non basta la trazione 4x4 A far la differenza sono gli «invernali»

Non bastano i più avanzati dispositivi di sicurezza o la trazione integrale a garantire che un mezzo riesca a muoversi, ma soprattutto rimanga incollato alla strada in caso di fondo innevato. Occorre montare pneumatici invernali. Come ogni anno, Assogomma ha chiamato a raccolta i giornalisti del settore per coinvolgerli in una serie di prove comparative tra i prodotti «M+S» («fango+neve») e quelli estivi. Di seguito riportiamo i risultati più interessanti emersi dai test realizzati a Madonna di Campiglio con due Volkswagen Caravelle, allestiti come ambulanze, due Fiat Ducato, e poi Alfa Romeo Giulietta 1.7 turbo benzina, Volvo Xc60 (partenza e arresto in pendenza: estivo contro invernale contro invernale usurato), Fiat Panda Twinair, Fiat Freemont 1.9 Jtd (per la prova di frenata di emergenza: estivo catenato contro invernale), Abarth 500, e Maserati Gran Turismo S.
Nell'esercizio di frenata di emergenza a circa 45 orari, su un tracciato in leggera pendenza (4%-5%), l’ambulanza con equipaggiamento invernale si arresta mediamente del tutto in circa 20 metri, mentre a quella che monta pneumatici estivi ne occorrono 50, con l'aggravante che serve ulteriore spazio per dissipare completamente l'energia di marcia.
Sull'anello semi-ghiacciato coperto di neve, invece, le Panda a disposizione (rispettivamente con 4 gomme estive, 4 invernali, 2 invernali sull'asse di trazione - l'anteriore - e 2 invernali sul posteriore) mettono a nudo la precarietà insita nella scelta di un equipaggiamento misto che consente di partire senza grossi problemi, di avere una discreta tenuta in rettilineo, salvo poi perdere, fino ad arrivare al completo testacoda in caso di velocità un po’ più sostenute, la tenuta quando si arriva a una frenata e successivo inserimento in curva. Discorso simile per le tre Maserati (trazione posteriore), chiamate ad affrontare una rotatoria.

Legato all'attualità, considerata i problemi nella consegna delle merci nei giorni delle grandi nevicate, il giro con i due Ducato, effettuato sia a furgone vuoto sia con 400 kg di carico, evidenzia nell'una e nell'altra variante, come solo gli pneumatici invernali permettano di affrontare ogni genere di insidia, da una ripartenza in lieve salita dopo uno stop forzato a una curva in contropendenza, arrivando così a destinazione.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica