Unisola al cinema: è dedicata alla Sardegna la rassegna cinematografica «Suoni e colori». La Sardegna a Milano, in calendario al Cinema Gnomo fino al 20 aprile e organizzata dall'Ufficio Cinema del Comune di Milano in collaborazione con la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.
I titoli selezionati, ventiquattro tra documentari, cortometraggi, pellicole vere e proprie, sono tutti firmati da autori sardi, tranne il siciliano Vittorio De Seta, presente oggi con due documentari (Pastori di Orgosolo e Un giorno in Barbagia) e il lungometraggio Banditi a Orgosolo.
Domani invece la giornata sarà dedicata a Salvatore Mereu, che oltre a partecipare a un incontro con il pubblico, alle 20.30, porterà in rassegna i suoi due film Ballo a tre passi (2003) e Sonetaula (2007).
Una chicca da cineteca sarà la riproposta del film muto Di notte, girato nel 1929 dal commediografo e regista Aldo De Benedetti e ispirato a una novella della scrittrice premio Nobel Grazia Deledda. Il film sarà presentato domenica alle 20.30 da Sergio Naitza, curatore del restauro della pellicola, mentre la nuova colonna sonora è stata incisa da Romeo Scaccia.
Venerdì invece la giornata sarà dedicata al binomio musica e poesia, con la proiezione, dalle 18 in poi, dei documentari La bottega del jazz (sui seminari tenuti a Nuoro dal celebre trombettista Paolo Fresu); Pregaries (sulla cantante algherese Franca Masu); La poesia improvvisata logudorese; Gennargentu, una montagna per tre poeti (protagonisti i tre poeti locali Antioco Casula, Peppino Mereu e Bachis Sulis); Il Santo (la corsa degli Scalzi di San Salvatore raccontata da Paolo Sanna e Salvatore Garau). A chiudere la giornata, Arcipelaghi (2001) di Giovanni Colombu, storia di un quattordicenne accusato di omicidio per aver vendicato la morte del fratello undicenne.
Musica, poesia e cinema d'autore anche sabato, grazie a titoli come Passaggi di tempo e Il viaggio di Sonos e Memoria (incroci e contaminazioni di sonorità sarde, jazz e mediterranee); Sa Regula di Simone Contu (un insegnante cerca di avvicinare il proprio figlio alla cultura sarda); L'ultimo pugno di terra di Fiorenzo Serra, girato nel 1964 con la collaborazione di vari intellettuali sardi; Su Re sempre di Colombu, cinque minuti da un progettato film tratto dai Vangeli e girato in sardo. A chiudere la giornata, dalle 21.30, un concerto di poesia con Alberto Masala e Gavino Murgia.
Domenica «Suoni e colori» ospiterà due documentari e due fiction realizzati dai vincitori del concorso per progetti cinematografici indetto dallAgenzia Regionale per il Lavoro di Cagliari e dalla Società Umanitaria-Cineteca Sarda, con il contributo della Regione.
Suoni, colori e Gennargentu Visioni dallisola di celluloide
Da oggi al 20 aprile allo Gnomo una rassegna cinematografica dedicata alla Sardegna
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.