Dibattiti, teatro, convegni, spettacoli, proiezioni cinematografiche di film e documentari. Tutto al fresco dell'aria condizionata. E gratis. Il Teatro della Gioventù di via Cesarea quest'estate si trasforma nel ritrovo numero uno per gli anziani genovesi. L'iniziativa s'inserisce nel calendario della Provincia che s'intitola «Tutti insieme a
momenti di aggregazione ed escursioni nel genovesato per anziani e disabili» che è stato presentato ieri mattina a Palazzo Spinola dall'assessore Angelo Gulio Torti e Anna Dagnino. Le porte della sala di via Cesarea, dove sono previste novemila presenze, saranno aperte a tutti dal 26 luglio al 20 agosto.
Il cinema al fresco non è la sola iniziativa dell'estate in provincia. Il programma, infatti, comincia già oggi con la visita guidata alle chiese di San Lorenzo, San Donato e Santa Maria di Castello. Martedì 29 sarà la volta delle chiese di Nostra Signora delle Vigne, san Siro, San Giovanni di Prè. Mercoledì, invece, tutti riuniti sul mare da Cogoleto a Varazze. Il primo luglio è in programma la visita al Museo della Lanterna, martedì 13 a Campoligure e all'abbazia di Tiglieto, giovedì 15 al lago del Brugneto, giovedì 27 a Ruta di Camogli e Portofino Vetta, giovedì 29 appuntamento a Villa Serra per uno spettacolo musicale. Gli appuntamenti continuano in agosto. Giovedì 5 gita al Parco di Portofino, martedì 10 al parco del Beigua, sassello e Prà Riondo, venerdì 24 al Parco dell'Entella e san Salvatore dei Fieschi, giovedì 26 al Parco del Beigua, Sassello e Prà Riondo, lunedì 30 al Parco di Portofino. Sono previste altre visite e gite pure a settembre.
Ieri l'assessore Torti ha presentato anche la prima bozza del programma per la Festa nazionale dei nonni che si terrà il 4 ottobre al Teatro della Gioventù. L'anno scorso la manifestazione aveva riunito, da tutta Italia, ben 2500 anziani che hanno dei nipotini. Alla festa è abbinato un concorso letterario.
Il Teatro della Gioventù tiene al fresco gli anziani
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.