
Stavolta non c'è stata la gara combattuta che tutti si aspettavano: Carlos Alcaraz oggi è stato nettamente più forte e centrato nel match di Jannik Sinner che ha avuto il merito di strappargli il secondo set
ma nulla ha potuto negli altri. Lo spagnolo vince gli Us Open battendo in finale l'altoatesino con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-1, 6-4 diventando, così, anche il nuovo numero uno del mondo.Le dichiarazioni del vincitore
Carlos Alcaraz ai microfoni del campo centrale ha dichiarato: "Voglio cominciare con Jannik, incredibile ciò che hai fatto quest'anno, un livello altissimo ogni torneo che giochi. È bellissimo dividere con te campo, spogliatoio e migliorare ogni giorno lavorando duramente con il tuo team. Congratulazioni per quello che fai e le tue performance". Poi ha parlato del suo team e famiglia. "Sono fortunato ad avervi, il lavoro duro che ci mettere per farmi diventare ancora meglio anche dal punto di vista professionale e umano. Ogni risultato che ottengo è anche grazie a voi e vostro".
Le dichiarazioni di Sinner
Al termine della gara, ecco le prime parole di Sinner intervistato a bordo campo."Intanto comincio con Carlos e il suo team, congratulazioni. Oggi hai giocato meglio di me, godetevela perché è un grande momento. Ringrazio il mio team, grazie per sostenermi, comprendermi e lavorare duro. Sappiamo quanta dedizione dobbiamo mettere, stagione incredibile con palcoscenici important. Sono felice di condividere questo con tutti quelli che amo. Oggi ho fatto del mio meglio e più di così non potevo fare". Alla fine, Sinner ha ringraziato il pubblico presente dicendo di non vedere l'ora di tornare il prossimo anno.
Il campione è Carlos Alcaraz
10° game: Alcaraz in battuta per diventare campione. 15-0 dopo un lungo scambio, poi arriva il 30-0 di controbalzo con un dritto strepitoso. Subito dopo la spunta Sinner (30-15) ma l'attacco si spegne fuori (40-15). Doppio match point per lo spagnolo, il primo viene annullato ma anche il secondo con una gran risposta in rovescio lungolinea, 40-40. Uno smash vale il terzo match point e chiude con un ace, 6-4, diventando campione dell'edizione 2025 degli Us Open.
9° game: Sinner serve per rimanere nel match, si porta 40-15 e accorcia, 5-4.
8° game: Alcaraz continua a essere ingiocabile, serve senza sbavature e va 40-0, poi chiude 5-3 e si avvicina sempre di più al titolo di campione.
7° game: Sinner al servizio, prova a scuotersi l'altoatesino e rimanere ancorato alla gara e arriva uno dei rari 40-0 di questa gara e poi chiude il punto, 4-3.
6° game: lo spagnolo in battuta per allungare in maniera decisiva, va sotto 15-30 e 30-30 con l'ennesimo ace di Alcaraz. Arriva il 40-30 e successivo 4-2, gara che sembra a essere avviata alla fine.
5° game: al servizio torna Sinner, scambi combattuti (30-30) ma poi il doppio fallo vale la palla break per Alcaraz che arriva, 3-2.
4° game: alla battuta Alcaraz, arriva il settimo ace (30-15), poi Sinner sbaglia con il dritto (40-15) e arriva il 2-2.
3° game: Sinner si affida al servizio che, fino a questo momento, non lo ha di certo aiutato (sbagliate tantissime prime). Stavolta riesce a tenere a distanza Alcaraz, 40-15 e 2-1.
2° game: Alcaraz non fa sconti, 40-15 e 1-1.
1° game: ricomincia Jannik al servizio in un set decisivo per la finale. Alcaraz continua a non fare sconti ed essere micidiale soprattutto con il rovescio, subito 30-40 e palla break annullata con servizio e dritto. Un'altra grande prima gli dà il vantaggio ma poi la palla corta vale la parità. Arriva il terzo doppio fallo, nuova palla break per Carlos ma uno scambio da applausi viene vinto da Jannik che pareggia ancora il punteggio. Alla fine due punti consecutivi valgono l'1-0.
Alcaraz stravince il terzo set
7° game: Alcaraz al servizio per vincere il set, 40-15 e doppio set point, finisce 6-1 con l'altoatesino mai così dimesso e falloso.
6° game: Sinner prova a rimanere nel terzo set ma Alcaraz sembra ingiocabile. Stavolta arriva il 40-15 e l'azzurro accorcia le distanze, 5-1.
5° game: Alcaraz sul velluto, c'è il sesto ace per il 30-15, poi contropiede vincente 40-15 e 5-0.
4° game: Sinner nuovamente in difficoltà, Carlos domina e ottiene tre palle break (0-40): la prima scappa via (15-40), non la seconda, pesantissimo 4-0.
3° game: Anche stavolta si inizia 0-30 sulla battuta di Alcaraz che con un taglio sublime accorcia 15-30 e poi con l'ace pareggia il punteggio 30-30. Il dritto di Sinner si infrange in rete, 40-30 e poi fa 3-0.
2° game: Sinner in difficoltà va sotto 0-30 sotto i colpi di un ritrovato Alcaraz, con la prima ottiene il 15-30 e mettendo in campo una seconda palla incredibile pareggia (30-30). Jannik sbaglia e arriva il 30-40, ossia palla break per lo spagnolo e poi sbaglia lo schiaffo al volo, 2-0.
1° game: Alcaraz è il primo a battere, si combatte su ogni quindici: arriva il 40-30 e poi l'1-0.
Sinner risponde, è suo il secondo set
9° game: Sinner serve per il set. Uno due con servizio e dritto per il 15-0 ma poi c'è un errore con il dritto, 15-15. Uno scambio da applausi viene vinto dall'azzurro che arriva in tempo a una palla corta per il 30-15. Con una grande prima di servizio c'è il 40-15 per il doppio set point e arriva subito, 6-3! Un set pari.
8° game: Alcaraz serve per rimanere nel set. Da 0-15 grazie a due grandi battute (una delle quali con ace) si porta 30-15 e successivamente 40-15. Una risposta eccellente di Jannik vale il 40-30 ma poi lo spagnolo chiude e arriva il 5-3.
7° game: il servizio è di Sinner, si combatte tantissimo con difficoltà da ambo le parti. Sul 30-30 mette una seconda di servizio pazzesca per il 40-30 e chiude 5-2.
6° game: Alcaraz con la battuta a favore prova a rifarsi sotto, 40-15 e 4-2.
5° game: Sinner inizia con il doppio fallo ma poi è bravissimo a recuperare subito, 15-15. In contropiede arriva il 30-15. Il numero uno del mondo alza il ritmo e costringe l'avversario all'errore, 40-15, ma che si rifà sotto 40-30. Alla fine Carlos sbaglia con il dritto che si stampa in rete, 4-1.
4° game: Alcaraz al servizio ma finalmente Sinner sale di livello, tra gli applausi, ottenendo due punti che valgono lo 0-30. Un altro errore con il dritto dello spagnolo vale lo 0-40, prime palle break di Jannik nella gara. Giocando il miglior game della gara, ecco che arriva il 3-1.
3° game: Jannik prova ad aiutarsi con la battuta, arriva il secondo ace che vale il 30-15 e poi con un'ottima prima va 40-15. Stavolta, con la seconda, arriva il punto, 2-1.
2° game: Alcaraz continua a essere eccezionalmente solido con il servizio, sale 40-0 e ottiene il punto, 1-1.
1° game: si ricomincia con Sinner al servizio, da 30-0 si va 30-30 con il primo doppio fallo della sua gara. Ancora una volta, arriva la palla break per Alcaraz ma stavolta il dritto si infrange in rete, parità. L'altoatesino prova a scuotersi, vantaggio con un gran prima di servizio e poi arriva l'1-0.
Alcaraz domina il primo set
8° game: Alcaraz serve per il primo set, lo spagnolo rimane solidissimo e comanda gli scambi. Il suo dritto è impressionante, 40-0 e arriva il successivo 6-2. In questa prima parte di gioco, oggettivamente, lo spagnolo ha dominato in lungo e in largo, Sinner è sembrato un po' sottotono e non in grado di fronteggiare i suoi colpi, specialmente con il dritto.
7° game: ancora problemi per Sinner che sbaglia un comodo lungolinea con il rovescio, 15-40 e altre due possibilità di break per Alcaraz che metterebbe in ghiaccio il primo set. Lo spagnolo sbaglia la prima risposta (30-40) e poi Jannik sbaglia sotto rete, 5-2.
6° game: Alcaraz al servizio, non ha sbavature, va 40-0 e chiude portandosi 4-2.
5° game: turno di battuta di Sinner che subisce il talento di Alcaraz che sta giocando, in questo momento, in modo incredibile e va 0-30 ma con forza e coraggio pareggia il punteggio (30-30) per poi salire 40-30 con un'ottima prima. Arriva il 3-2, l'azzurro rimane attaccato all'avversario.
4° game: in questo inizio di gara sembra essere più sciolto lo spagnolo (adesso al servizio) che gioca meglio, 40-30 e 3-1.
3° game: inizio in salita per Sinner, si combatte punto a punto ma da 30-30 un errore con il dritto di Carlos consegna a Jannik il 40-30 e il 2-1 successivo.
2° game: è il primo turno di servizio di Alcaraz, lo spagnolo va 40-15 mettendo dentro un contropiede vincente, il 2-0 arriva poco dopo.
1° game: è Jannik Sinner a servire la prima palla del match ed è suo anche il primo punto, 15-0. Due prime e due punti, con due seconde palle due punti per Alcaraz, subito gara intensa e 30-30, poi Jannik sbaglia sulla risposta violenta dello spagnolo che conquista la prima palla break. Con una splendida prima centrale annulla, parità. Alla fine sbaglia Sinner e c'è il break, 0-1.
I giocatori in campo
Tra gli applausi generali, Sinner e Alcaraz sono in campo: inizierà a ricevere Carlos che ha vinto il sorteggio, il primo a servire sarà quindi Sinner.
Iniziato il riscaldamento
Le telecamere internazionali inquadrano per pochi secondi Alcaraz in palestra, con gli auricolari, che si riscalda prima di entrare in campo alle 20.30. Poco dopo è stato inquadrato anche Jannik Sinner che sotto gli occhi attenti di Cahill ha iniziato il suo riscaldamento fatto con veloci e brevi scatti. Poi ha iniziato stretching per mani e braccia prima di concedersi, come spesso capita, qualche breve momento di svago con il suo team con il lancio di una palla e alcuni palleggi.
Trump è arrivato a Flushing Meadows
Secondo quanto dichiarato da SkySport, il presidente Donald Trump è arrivato all'Arthur Ashe Stadium e, fino a quando non avrà inizio l'incontro, dovrebbe essere ospite nel box di uno sponsor.
La gara inizierà con 30 minuti di ritardo
A causa delle lunghe code per i maggiori controlli dovuti alla presenza del presidente Usa Trump, la gara tra Sinner e Alcaraz non inizierà più alle ore 20 ma alle 20.30 così da dare la possibilità a tutti gli spettatori con il biglietto di essere entrati all'Arthur Ashe Stadium. Lo ha comunicato la Us Tennis Association sottolineando di aver posticipato la partita a causa "delle misure di sicurezza in atto e per garantire ai tifosi più tempo per raggiungere i propri posti".
Il dato benaugurante su Sinner
Gli scaramantici facciano i debiti scongiuri ma è un dato statistico che va sottolineato: giocando in condizioni indoor, senza vento e con fattori climatici diversi dal consueto, Jannik Sinner con il tetto chiuso ha vinto 26 delle ultime 27 partite.
Trump in tribuna a Flushing Meadows: piove a New York
Ancora un'oretta e prenderà il via (alle ore 20) la finalissima degli Us Open: sarà presente anche il presidente Usa, Donald Trump, a un evento mediatico molto sentito e seguito anche oltreoceano. "Sto sorvolando il centrale degli Us Open, sarà un grande match", ha scritto Trump sul social Truth prima di assistere alla finale. A New York piove, motivo per il quale la gara si svolgerà interamente con il tetto chiuso.
¿A qué equipo perteneces? pic.twitter.com/580PI0av38
— US Open Tennis (@usopen) September 6, 2025