
È Jannik Sinner il campione di Wimbledon: una partita sontuosa contro la sua "bestia nera" che adesso non è più tale. Una vittoria storica per l'Italia visto è il primo azzurro ad imporsi nel tempio dello Slam sull'erba, il numero uno al mondo ha vinto contro Carlos Alcaraz dopo aver perso il primo set 6-4 ma vincendo gli altri tre con lo stesso punteggio, un triplo 6-4 per una gara perfetta in cui è stato superiore allo spagnolo praticamente sempre tranne qualche game nel primo set.
Per Jannik è il quarto titolo Slam della sua carriera. Sempre decisivo nei punti che contavano, lo stesso Carlos ha ammesso al suo team che Sinner fosse nettamente superiore a lui da fondocampo come i microfoni hanno registrato nel corso della gara.Le parole di Sinner
Il primo italiano a tenere tra le mani il trofeo, ecco le parole di Sinner. "Un torneo incredibile, grazie per il giocatore che sei. È così difficile scontrarmi, cerchiamo di costruire una rivalità e abbiamo due ottimi team e se continui così otterrai questo trofeo tante volte, già ne hai vinti due. È speciale, i miei genitori e mio fratello qui con il mio team". Sinner ha aggiunto che "non importa come vinci o perdi, bisogna capire cosa non ha funzionato e lavorare ancora. Sono grato per essere in salute e circondato dalle persone che sono davvero importanti". Alla domanda su come ha fatto a tenere i nervi saldi sull'ultimo punto. "L'ultimo game ho servito molto bene, sono contento per questo. Sono davvero contento di essere riuscito a concentrare i nervi". Congedandosi dal pubblico tutto in piedi per lui, Jannik ha concluso dicendo di vivere un sogno. "È bellissimo".
Le parole di Alcaraz
Dopo che la principessa Kate ha dato i premi ai contendenti, le prime parole sono dello sconfitto Alcaraz. "Perdere è triste ma voglio fare le congratulazioni a Jannik. Non si può vincere tutte le settimane, ti sei meritato questo trofeo hai giocato due settimane un grande tennis. Sono arrivati molti tifosi, sono contento per te continua così. Continuiamo a coltivare la nostra amicizia fuori dal campo e una bella rivalità in campo".
Sinner è campione in 4 set
10° game: Sinner serve per diventare campione di Wimbledon. Il primo punto è di Jannik dopo uno scambio lungo e difficile, 15-0. Una splendida prima palla e il rovescio valgono il 30-0. Un punto perfetto, meraviglioso, vale il 40-0 e tre match point. Con il dritto arriva l'errore, 40-15. Con una prima vincente pazzesca Sinner chiude stravindendo la gara, 6-4!!!
9° game: Alcaraz serve per rimanere in gara, 30-15, poi Sinner gioca in maniera sublime con dritto e smorzata, 30-30. Il servizio al corpo vale il 40-30 per lo spagnolo che chiude, 5-4.
8° game: problemi al servizio per Sinner che con una steccata va sotto 15-30 e poi 15-40 per un errore con il dritto, doppia palla break per Alcaraz. La prima viene annullata da una gran seconda, annullata anche la seconda con il dritto fuori di Carlos, 40-40. Con autorevolezza Jannik va in vantaggio e con una seconda di servizio enorme chiude a suo favore, 5-3.
7° game: Carlos alla battuta, il game è intenso e ci si ritrova sul punteggio di 30-30. Il dritto di Sinner finisce in rete, 40-30, poi serve and volley per il 4-3.
6° game: è il turno di servizio di Sinner che mette in campo l'ottavo ace per il 30-15. Con una prima al corpo, molto intelligente, Jannik va 40-15 ma poi sbaglia con il rovescio, 40-30. Un nastro fortunato, con riga, valgono il 4-2.
5° game: Alcaraz prova a scuotersi con il 15° ace ma da 40-0 si arriva 40-40, eccezionale Sinner che non molla nessun colpo. Alla fine due punti consecutivi valgono il 3-2.
4° game: Sinner al servizio riparte alla grande, ogni punto è pesantissimo ma l'azzurro va 40-0 in maniera eccellente, adesso c'è soltanto lui in campo. Lunga la risposta di Alcaraz, 3-1.
3° game: mostrando un po' di nervosismo verso il suo team, Alcaraz commette un doppio fallo che vale il 15-15, poi la splendida risposta di Jannik significa 15-30 ma poi con il dritto l'altoatesino manda la pallina fuori, 30-30. Un lungolinea fantastico, di rovescio, è 30-40 e palla break Sinner. Una risposta sublime vale il 2-1 per Jannik.
2° game: è il turno di battuta di Sinner, con la massima concentrazione l'altoatesino mette in campo prime vincenti, sale 40-0 e 1-1.
1° game: si ricomincia sul servizio dello spagnolo, 40-15 e arriva l'1-0.
Jannik vince anche il terzo set
10° game: Sinner serve per il terzo set, arriva subito il 15-0 ma c'è un doppio fallo successivo, 15-15. Si riaccende Jannik, 30-15 con il settimo ace della sua gara, poi lo schiaffo al volo vale il 40-15 che significa doppio set point. Con il servizio vincente chiude il terzo set 6-4, adesso è avanti 2-1.
9° game: al servizio adesso c'è lo spagnolo che dopo lo 0-15 si salva con la prima a 215 Km/h, poi Jannik risponde alla grande e torna avanti, 15-30. Carlos a 220 km/h fa ace, 30-30, ma la risposta di rovescio di Sinner vale la palla break, 30-40. Una risposta sublime vale il break, 5-4.
8° game: grande equilibrio in un game fondamentale, 30-30, ma Jannik fa un colpo eccezionale facendo ace con la seconda palla di servizio. E poi chiude il game con un ace alla prima, che campione, 4-4.
7° game: Carlos sbaglia pochissimo, mette in campo il dodicesimo ace, sale 40-0 e nuovo vantaggio 4-3.
6° game: Sinner mette in campo eccellenti prime ed ace ma anche due errori con il dritto, 30-30, poi arriva il 40-30 ma uno smash sotto rete viene sbagliato da Jannik, 40-40. Gli altri due punti li mette in campo l'azzurro, 3-3.
5° game: Alcaraz al servizio è sempre molto efficace ma Sinner è centrato, concentrato e risponde molto bene mettendo in difficoltà lo spagnolo. Sul 30-30 è Carlos a vincere lo scambio che vale il 40-30 e poi ottiene il punto, 3-2.
4° game: Jannik sembra tornato efficace in battuta, 40-0 senza sbavature e poi arriva il 2-2.
3° game: grande equilibrio in questo game dove al servizio c'è Alcaraz, 30-30 poi arrivano il servizio e dritto che valgono il 40-30 e arriva il 2-1 per lo spagnolo.
2° game: l'altoatesino alla battuta è efficace, 40-15, con servizio e dritto pareggia il punteggio, 1-1.
1° game: è lo spagnolo il primo a servire nel terzo set. Subito 0-30 con un doppio fallo. Sul 15-30 arriva il secondo doppio fallo di Alcaraz che significano due palle break per Jannik (15-40). La prima viene annullata con un ace, la seconda con un errore di dritto di Sinner, parità. Alla fine arriva il punto dello spagnolo, 1-0.
Sinner vince il secondo set
10° game: Jannik al servizio per vincere il secondo set. Magnifico, un lungolinea vincente consente a Sinner di portarsi 40-15 e ottenere due set point. In maniera eccellente con un contropiede di dritto vince 6-4 e pareggia i conti, un set a testa.
9° game: lo spagnolo mette subito due ace (30-0), poi arriva una prima vincente, 40-0 e 5-4.
8° game: bravo Sinner a mantenere i nervi saldi, essere solido con la battuta e anche in contropiede grazie ai quali ottiene il 40-0, 5-3 per l'azzurro.
7° game: una novità in questo gioco con Alcaraz che da 40-0 si fa raggiungere da Jannik (grazie anche a un doppio fallo), lo spagnolo non sembra essere così efficace in battuta, commette il secondo doppio fallo consecutivo che significa palla set per Sinner. Si ferma sul nastro la risposta di Sinner, parità. Alla fine lo spagnolo limita i danni, 4-3.
6° game: Jannik non sembra al top del proprio gioco, soffre ma poi è bravissimo a mettere due prime di servizio vincenti per il 40-30 e il nastro lo aiuta per il 4-2.
5° game: Alcaraz gioca meglio in questo scorcio di gara, al servizio rimane implacabile, sale 40-0 e arriva il 3-2.
4° game: Sinner al servizio, l'altoatesino pur a fatica sale 40-30 ma poi un dritto di Alcaraz vale il 40-40. Sudato e cercato, alla fine arriva il 3-1.
3° game: lo spagnolo in difficoltà, Sinner prova a essere più efficace portandosi 0-30 ma poi Carlos recupera 40-30 e accorcia nel punteggio, 2-1.
2° game: ancora problemi in battuta per Jannik che non è più efficace come a inizio gara, 30-30 poi sbaglia con il rovescio, palla break per lo spagnolo ma la annulla con una prima di servizio. Con altre due prime efficaci l'azzurro allunga, 2-0.
1° game: Alcaraz al servizio ma Sinner prova a scuotersi, 0-40 con tre break point. Al terzo tentativo Jannik si porta avanti, 1-0.
Alcaraz vince il primo set
10° game: Sinner serve per rimanere nel set, qualche difficoltà quando non entra la prima di servizio. Jannik scivola, non prende la palla corta di Alcaraz, 30-40 e set point per lo spagnolo che viene annullata con una buona seconda di servizio. Nel momento più delicato arriva il primo doppio fallo di Sinner, nuovo set point per Alcaraz che fa un punto spaziale, 6-4 in 44 minuti.
9° game: sulle ali dell'entusiasmo lo spagnolo parte bene (15-0) ma poi commette due errori tra cui un doppio fallo. Il punteggio è 30-30 ma poi Alcaraz è formidabile ad aprirsi il campo con il servizio, 40-30 e 5-4.
8° game: Alcaraz sale di livello, si scambia di più con lo spagnolo che si porta 15-40 e due palle per il controbreak che arriva, 4-4.
7° game: Carlos martella con dritto servizio, 40-15 e 4-3.
6° game: è il turno di battuta di Sinner, da 30-0 lo spagnolo recupera portandosi 30-30 poi arriva la prima palla corta della partita, Jannik strappa applausi e va 40-30 chiudendo con un ace, 4-2.
5° game: Sinner prova a cercare le contromisure al servizio potente e preciso dello spagnolo, da 0-15 Carlos va 40-15 ma Jannik è bravissimo a portare ai vantaggi il game per la prima volta nella gara, 40-40. Sul nastro il rovescio di Alcaraz, arriva anche la prima palla break per Sinner e si concretizza, 3-2.
4° game: è il turno di Jannik che rimane molto preciso con la battuta, si giocano ancora pochi scambi, 40-0 e poi arriva il punto dell'azzurro, 2-2.
3° game: sul servizio di Alcaraz si scambia poco, lo spagnolo si porta 40-30 e chiude il game 2-1.
2° game: è il primo turno di battuta di Sinner, l'altoatesino si dimostra subito efficace con le prime palle, 40-30 e 1-1.
1° game: è Carlos Alcaraz il primo al servizio, lo spagnolo comincia subito forte con un ace (il 76esimo del suo torneo). Punteggio che rapidamente va sul 40-0 e primo punto che arriva, 1-0.
Sinner-Alcaraz al via alle 17.15
A pochi minuti dall'inizio della finale Slam tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, si riempie in ogni ordine di posto il Campo Centrale di Wimbledon dove sono presenti anche il principe William e la principessa Kate che al termine della gara premierà i due protagonisti in campo. Intanto, Veronika Kudermetova ed Elise Mertens hanno vinto la finale di doppio femminile sconfiggendo Su-Wei Hsieh ed Jelena Ostapenko con il punteggio di 3-6, 6-2, 6-4.
We watched in awe in Paris. Now, the privilege is ours.#Wimbledon pic.twitter.com/fFXvoPRdSl
— Wimbledon (@Wimbledon) July 13, 2025