da Madrid
La prossima volta che dovrà andare in banca per cambiare un assegno, Julio Cuesta Bernal, cinquentenne di Valencia, nato donna e costretto alla sedia a rotelle da uninvalidità, avrà finalmente una nuova carta di identità da mostrare. Con una piccola, ma sostanziale differenza giuridica: rispetto al documento precedentemente in suo possesso, nel nuovo alla voce «genere» non ci sarà più scritto «femminile» ma bensì «maschile» e il suo nome, anche per lo Stato, sarà finalmente quello maschile che già tutti, parenti e amici, conoscono da anni. È il primo caso in Spagna di un transessuale che pur non avendo cambiato sesso mediante operazione chirurgica, ha avuto il riconoscimento giuridico e legale della sua nuova identità e del suo nuovo nome. Ed è merito della nuova «legge sullIdentità del genere sessuale» approvata lo scorso 2 marzo dal Parlamento spagnolo e riconosciuta ieri anche dal Tribunale di Valencia, dopo che nel 2004 aveva respinto la richiesta di Cuesta Bernal. Una legge che non piace allopposizione dei Popolari e alla Chiesa spagnola, ma che è figlia di quel pacchetto di riforme del Governo socialista di Zapatero sui matrimoni gay, il divorzio express e le addozioni alle coppie omosessuali.
Nel caso di Cuesta Bernal, la legge di Zapatero ha abbattuto lultimo ostacolo che impediva a un transessuale nelle sue condizioni, con una grave infermità e a rischio di salute, di sottoporsi a un intervento chirurgico di «riassegnazione sessuale», come spiega la legge spagnola. Per lassociazione di gay e lesbiche «Lambda» di Madrid il caso di Cuesta Bernal «rappresenta un importante vittoria nella storia dei diritti civili».
Pochi attimi prima che entrasse nel tribunale accompagnato dalla madre per ritirare il suo nuovo documento, Julio aveva dichiarato: «Fin da piccolo mi sono sentito un uomo, ma il mio corpo non dimostrava la mia vera identità e non potevo rischiare la vita con unoperazione solo per fare scrivere sulla mia lapide il mio nome maschile». La battaglia giuridica di Julio Cuesta Bernal per il cambio della sua identità sessuale era iniziata cinque anni fa, prima dellavvento del Governo socialista e dellapporvazione della legge.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.