Tre ordinanze di custodia cautelare, due domiciliari ed una in carcere, sono state emesse dalla magistratura nellambito dellinchiesta su presunti corsi fantasma finanziati dalla Regione con fondi Ue ed organizzati dal conservatorio di Santa Cecilia. La detenzione domiciliare è stata disposta per lex direttore del conservatorio Lionello Cammarota e per lex vicedirettore Ada Gentile. A Regina Coeli è finito Paolo Bussotti, titolare del consorzio Stedi di Viterbo, dove si sarebbero dovuti tenere i corsi. Truffa e falso i reati contestati agli indagati dai pm Giancarlo Capaldo e Francesco Ciardi. Le ordinanze sono state emesse dal gip Luisanna Figliolia.
Gli arresti sono stati eseguiti dal nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza. Laccusa fa riferimento al finanziamento alla Stedi di corsi mai svolti tra il 2003 e il 2004 e costati alle casse regionali circa 735mila euro. Nellinchiesta sarebbero coinvolti altri personaggi, i quali hanno avuto a che fare con laccademia di musica. Le fiamme gialle avrebbero inoltre accertato che tra i partecipanti ai corsi figuravano alcuni studenti che, in realtà, erano usciti dal conservatorio da anni. Nel corso dellindagine sono stati sequestrati atti formalizzati dallex cda del conservatorio, nominato dalla giunta di Francesco Storace, firmati, tra laltro, dallex presidente del consiglio di amministrazione, Massimo Visconti. Nel mirino degli investigatori vi sono anche corsi di perfezionamento destinati ad un centinaio di studenti. Lindagine è scaturita da una segnalazione del collegio dei revisori dei conti del conservatorio, che avrebbe evidenziato come lammontare dei finanziamenti regionali non era stato iscritto a bilancio.
Tre arresti per i corsi fantasma al conservatorio di Santa Cecilia
Ai domiciliari anche lex direttore dellistituto Il raggiro è costato alla Regione 735mila euro
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.