Sette ore e una manciata di minuti per porre fine ad una «vergogna» che durava da 13 anni. Una quarantina di agenti di polizia e un pugno di funzionari dellAler Milano hanno sgomberato tre appartamenti in via Spaventa 1, occupati abusivamente da altrettante famiglie.
Il blitz è partito alle 11 di ieri quando il funzionario dell'azienda di viale Romagna ha bussato alle porte della scala D terzo piano della palazzina della via in zona Navigli. Uno sfratto dovuto ai lavori di ristrutturazione, bloccati da mesi proprio per la presenza degli abusivi e delle loro famiglie. L'impresa appaltatrice infatti non poteva ultimare la ristrutturazione e l'Aler per non pagare penali ha chiesto l'intervento delle Forze dell'Ordine.
A nulla sono valsi i tentativi di resistenza degli abusivi e di un manipolo di appartenenti ai centri sociali arrivati a dare manforte. Il gruppetto, dopo aver parlato con i poliziotti che hanno spiegato la situazione, se ne è andato abbandonando al proprio destino gli abusivi.
Lo sgombero è poi durato ore anche per la presenza di un bambino di 15 anni e uno di 6 a cui, come vuole la legge, è stata trovata una sistemazione. Altro tempo è andato poi perso per recuperare i mobili degli «inquilini» e portati nei depositi della ditta incarica del trasloco forzato. Alloperazione erano presenti numerosi agenti del commissariato di Scalo Romana perché, in precedenti occasioni, gli abusivi e alcuni pregiudicati che abitano nello stabile, avevano reagito con la forza. Da due anni in particolare gli abusivi avevano messo in atto una serie di dimostrazioni clamorose e pericolose per evitare proprio che i poliziotti facessero il dovere e sgomberassero gli appartamenti.
Piena soddisfazione da parte del presidente dell'Aler Luciano Niero: «Una situazione di illegalità è stata sanata anche perché la ristrutturazione era più che mai necessaria e il loro blocco danneggiava gli altri inquilini che invece si sono sempre comportati correttamente». Gli fa eco Guido Manca, assessore comunale alla Sicurezza: «Unoffensiva di legalità arrivata grazie al nuovo prefetto Lombardi. Basta con chi viola la legge e i falsi pietismi, ci vuole il rispetto delle regole».
L'Aler tra capoluogo e provincia gestisce 41.499 appartamenti. Il totale delle occupazioni abusive accumulate nel corso degli anni è inferiore ai 3mila casi.
Dopo tredici anni di occupazione sgomberati tre alloggi dellAler
Quaranta poliziotti hanno controllato le operazioni per evitare ogni incidente
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.