È stata inaugurata oggi alla Triennale la mostra sui lavori di Roy Lichtenstein, che a luglio verrà trasferita al Ludwig Museum di Colonia, per rimanere aperta al pubblico fino al 3 ottobre. Al centro dell'esposizione «antologica», la percezione del «punto di vista» realizzato attraverso l'uso di immagini provenienti dalla storia dell'arte moderna. La mostra, a cura di Gianni Mercurio, è stata realizzata in collaborazione con The Roy Lichtenstein Foundation e prodotta dalla Triennale e da Alphaomega Art, in collaborazione col Comune di Milano.
Oltre cento opere sono state incluse nel lavoro, tra cui tele di grande formato, disegni, collages e sculture provenienti da collezioni pubbliche e private internazionali, dal Ludwig Museum di Colonia al Louisiana Museum di Copenaghen e il Whitney Museum di New York. La mostra è stata suddivisa in sezioni tematiche che comprendono opere realizzate dagli anni Cinquanta agli anni Novanta e ispirate al Cubismo, all'Espressionismo, al Futurismo, al Modernismo degli anni '30, all'astrazione minimalista, all'Actiong Painting, e ai generi del paesaggio e della natura morta. L'esposizione parte dai lavori degli anni '50, «poco conosciuti e molti di essi esposti per la prima volta» ha spiegato Mercurio, nei quali l'artista rivisitava iconografie medievali e reinterpretava dipinti di artisti americani come William Ranney ed opere come «Washigton Crossing The Delaware» del pittore Emanuel Gottlieb Leuze, «ricalcando gli stilemi espressivi dell'astrattismo europeo» e gli universi di Paul Klee di Picasso. «In questa fase della sua produzione - dice Mercurio - l'artista mescolava il modernismo proveniente dall'Europa con i vernacoli della storia e della cultura americana: gli indiani e il Far West, le scene di vita dei pionieri alla conquista delle terre, gli eroi e i cow-boy».
Negli anni Sessanta invece l'autore rielabora opere di Picasso, Matisse, Monet, Cèzanne, Mondrian, Dalì partendo dalle pubblicazioni a scopo divulgativo: «È un modo - spiega il curatore - per riportare la dimensione ineffabile della pittura a quella di "oggetto stampato" e commercializzato. Il lavoro di Lichtenstein non è mero citazionismo o volontà di reinterpretare l'arte del passato - conclude Mercurio -, ma di una riappropriazione e trasformazione in chiave Pop dei moduli dell'architettura greca, delle pitture etrusche, del segno barocco».
Triennale, al via la mostra sui lavori di Roy Lichtenstein
È stata inaugurata oggi l'esposizione antologica sul «punto di vista» secondo Lichtenstein, che a luglio verrà trasferita al Ludwig Museum di Colonia. Cento opere su cinque sezioni tematiche, dagli anni Cinquanta agli anni Novanta
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.