Occhio a questo numero: se lo chiami il tuo conto viene prosciugato

Attenzione a questa nuova truffa che sta circolando nel nostro Paese. Basta un sms per finire nella trappola dei cyber-criminali

Occhio a questo numero: se lo chiami il tuo conto viene prosciugato
00:00 00:00

Crescono le segnalazioni relative a una nuova truffa telefonica che ha già mietuto diverse vittime in Italia. Si tratta di un nuovo tentativo di smishing, ossia una forma di phishing che sfrutta i messaggi di testo per raggirare le persone. La minaccia, dunque, può arrivare sia mediante SMS che via WhatsApp: occhio, dunque, ai messaggi di testo.

Stando alle informazioni che stanno circolando in rete, tutto parte con un messaggio - via SMS o WhatsApp - in cui si fa riferimento a un non precisato addebito su bancomat o carta di credito. Ovviamente il mittente invita a contattare il numero di telefono per bloccare immediatamente la transazione. Il tono urgente e il contenuto del testo genera dell'allarme e la vittima è portata a chiamare il numero che le viene indicato nel messaggio/truffa. Si tratta però di un'operazione assai pericolosa. I criminali, infatti, possono accedere ai nostri dati sensibili, oppure svuotare il nostro conto.

Il messaggio che deve indurci a fare attenzione è il seguente: "Addebito di 2650,00 EUR per pagamento con carta, data 11/09/25. Per info e blocchi chiama: 0280889182". Chiunque riceva questo SMS non deve assolutamente richiamare. Non esiste alcun addebito, e il numero indicato permette ai criminali di accedere alle nostre coordinate finanziarie, oppure al nostro conto e prosciugarlo.

Cosa fare dunque? In caso di un messaggio del genere è essenziale non lasciarsi prendere dal panico e riflettere. Per essere subito rassicurati si può contattare il nostro istituto di credito di fiducia e chiedere se effettivamente c'è un addebito in corso. L'impiegato della banca ci dirà subito che non vi è alcuna transazione e saremo immediatamente più tranquilli. In secondo luogo è bene bloccare subito il numero e poi denunciare tutto alla polizia postale.

Se, purtroppo, si è caduti nella trappola,

è comunque possibile fare qualcosa. Il primo passo è bloccare il conto, contattando il numero verde della propria banca. Poi si deve tempestivamente chiamare la polizia postale per denunciare l'accaduto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica