Tv d’ateneo, Internet e più posti nei collegi

Tv d’ateneo, Internet e più posti nei collegi

Giovanni Buzzatti

Sette corsi di laurea in meno al triennio e due novità tra i +2, le specialistiche. Tasse ritoccate verso l’alto (da 50 a 170 euro al triennio, in media del 3 per cento), «ripagate» da un aumento dei posti letto nei collegi, 65, e dalla conferma dei benefici per i più bravi: 20 per cento di sconto a chi è in regola con gli esami alla fine del secondo anno, 10 per cento a chi completa nei tempi previsti la laurea triennale e si iscrive al +2. «Siamo vincolati a regole e procedure non decise da noi - ricorda il rettore della Cattolica, Lorenzo Ornaghi, che ieri ha presentato corsi e iniziative per il prossimo anno accademico -. Ma in futuro potrebbero esserci dei cambiamenti: gli incentivi al merito sono una cosa a cui tengo particolarmente».
Da ottobre, intanto, gli studenti avranno a disposizione nuovi servizi. Attraverso il sito Internet dell’ateneo potranno accedere a un’area personale dove verranno recapitate tutte le comunicazioni che li riguardano (orari, resoconto dei pagamenti, voti degli esami). E sarà più facile dialogare con docenti e segreterie, sempre attraverso il computer. «L’80 per cento dei nostri studenti arriva da fuori città - ricordano alla Cattolica -. Così potranno evitare qualche viaggio a Milano».
L’Università, poi, avrà presto una sua televisione. Nel chiostro dell’ateneo è in funzione il primo dei nove monitor sui quali scorreranno notizie, orari delle lezioni, date degli esami. «Ci proiettiamo nel futuro, restando legati però alla nostra storia - spiega Ornaghi -. Molti atenei hanno rinunciato a fare ricerca e si dedicano solo alla formazione. Noi continueremo a investire in entrambi i campi. Abbiamo 150 docenti esteri e studenti da 120 Paesi. Che hanno scelto la Cattolica anche per i risultati ottenuti nella ricerca».
All’ateneo (cinque sedi in Italia, 41mila studenti, 28mila dei quali a Milano) si aprono oggi le immatricolazioni per Giurisprudenza e Lettere e filosofia. Poi toccherà via via alle altre facoltà. Gli studenti troveranno sette lauree triennali in meno (frutto di accorpamenti a Scienze linguistiche e Lettere e filosofia) e le due nuove specialistiche Economia delle aziende di assicurazione e di previdenza e Mercati e strategie d’impresa. Quanto ai master, si punterà sulla collaborazione con atenei stranieri e organizzazioni internazionali. Gli studenti stranieri (955, il 2,2 per cento del totale) sono aumentati del 20 per cento in tre anni. L’Africa è il continente più rappresentato.
È stata presentata poi l’azienda fondata dall’ateneo e da suoi ricercatori nel campo dei fermenti lattici.

«Così quattro ex ricercatrici potranno continuare a studiare la materia - spiega Lorenzo Morelli, docente di Biotecnologie delle fermentazioni alla sede di Piacenza -. E sarà più facile collaborare con le aziende». Ultima novità, la linea di abbigliamento sportivo. Con il simbolo dell’ateneo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica