Udine cerca il gol fantasma ma alla fine «invidia» Torino

Stefano Filippi nostro inviato a Udine Dovevano metterle a Torino, non al «Friuli», le telecamere per controllare i gol fantasma. Si sarebbe saputo subito che il tiro di Marianini tirato fuori dalla rete granata da Barone era valido: le immagini riprese dagli spalti (200 al secondo) sarebbero finite sui monitor di una regìa elettronica che avrebbe fatto echeggiare il verdetto all'auricolare dell'arbitro. Nessuna possibilità di errore. Invece la terna ha toppato, il Toro esulta. E anche l'Udinese ringrazia che il «grande fratello» pallonaro per ora si limiti ai gol fantasma e non valuti i fuorigioco, perché il pareggio di Iaquinta sarebbe stato da annullare. Quella di Udine è una sperimentazione (...)(...) e l'ex arbitro Gigi Agnolin, ora uomo della Federazione e tutore delle telecamere in campo, si sgola a ripeterlo. Fosse capitato a Udine sotto i suoi occhi l'episodio di Torino, non sarebbe cambiato il risultato ma solo il furore delle polemiche. Per ora si filma, si regista, si archivia, si mette a punto il software e si studia dove estendere gli esperimenti. In realtà tutto è pronto da un pezzo e questa fase serve unicamente a convincere tutti che il moviolone funziona davvero.
Perché Udine? Perché l'idea è di Giampaolo Pozzo, patron dei bianconeri friulani, ieri soddisfatto in tribuna a fianco di Agnolin alla prima partita ufficiale interamente controllata da occhi elettronici. Fu Pozzo a rivolgersi qualche anno fa al Consiglio nazionale delle ricerche, che aveva brevettato (nel 2001 in Italia, l'anno dopo il certificato internazionale) un sistema speciale di video-sorveglianza per la sicurezza. Da case, parchi, uffici, l'impianto è finito negli stadi. Prima da clandestino, ora con il timbro dell'ufficialità.
Per i gol fantasma basterebbero quattro telecamere, due per ciascuna porta montate sugli spalti contrapposti. Ma a Udine gli apparecchi sono 18, nove per tribuna, spiccano chiari in cima a pali rossi. Perché il progetto è ambiziosissimo, e dunque questa è una fase iniziale. «È un motore a cinque marce, noi ora mettiamo soltanto la prima», profetizza Pozzo. Dopo il gol fantasma toccherà al fuorigioco e infine a tutti gli episodi in area di rigore: i falli da penalty e quelli al limite dell'area, spintoni e sgambetti, rigori da ripetere. «Il kit non costa molto, 60mila euro; è facile da montare e privo di tempi morti fra l'avvenimento, la valutazione e la comunicazione al direttore di gara. Niente interruzioni di gioco né intermediari», dice Arcangelo Distante del Cnr di Bari, il tecnico che segue il progetto.
E allora che cosa si aspetta per piazzarlo dappertutto? Pozzo e Agnolin sperano che già nel 2007 l'occhio elettronico sia definitivamente omologato per i gol fantasma. Sul resto, prudenza e riserbo. La Figc ha già dato il benestare, l'anno scorso a Lucerna è partita la valutazione della Fifa che, entro poche settimane, dovrebbe portare alla decisione di sperimentare il sistema in un torneo internazionale giovanile. La Fifa ha apprezzato il progetto elaborato dal Cnr e sponsorizzato da Pozzo perché non punta a togliere di mezzo l'arbitro (obiettivo di uno studio francese parallelo) ma è di appoggio alle sue decisioni. A Blatter basta che nessuno la chiami «moviola in campo», e in realtà sul campo non ci sono monitor né immagini da riavvolgere. «Sappiamo che la federazione internazionale non è troppo favorevole a queste innovazioni - butta lì Pozzo - ormai però la tecnologia è in grado di fare tutto. Nell'era dei satelliti non si possono obbligare i piloti a usare ancora la bussola».
Agnolin non vuole svelare gli altri stadi dove saranno montate le telecamere, e si guarda bene anche dal dettagliare i possibili sviluppi. Si limita a dire che si avrà un controllo costante, totale, infallibile della partita. «L'arbitro ne trarrà enormi vantaggi».

Avrà occhi e orecchi bionici, di umano gli resteranno soltanto le gambe per correre e i polmoni per fischiare. Quando sarà inventato anche il fischietto elettronico, addio giacchette nere. E i tifosi urleranno: telecamera venduta.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica