Urla, minacce, insulti («pezzi di m...»). Così ieri mattina alle 11 la libreria Cusl allinterno dell'Università Statale alla fine ha dovuto abbassare la saracinesca per evitare guai peggiori. Motivo dellassalto: larresto per rapina di cinque militanti anarchici e dei centri sociali, catturati venerdì mattina dai carabinieri del Nucleo Informativo. Alla base dellarresto dei cinque cè un episodio avvenuto il 3 ottobre proprio allinterno della libreria, quando un gruppo di autonomi aveva fotocopiato seicento fotocopie di un volantino e al momento di pagare il conto avevano riempito di botte cassieri e commessi. Da qui la denuncia, gli arresti, il corteo di protesta di venerdì sera. E la vendetta di ieri mattina.
Lirruzione avviene intorno alle 11, ad opera di una ventina di giovanotti, tutti o quasi tutti frequentatori della Statale. La libreria dove avviene lirruzione, la Cusl, è legata a Comunione e liberazione: e questo, agli occhi dei centri sociali, è unaggravante dellinfamia commessa sporgendo denuncia. Gli autonomi entrano in libreria, cominciano a ribaltare libri e a insultare. Lasciano copie di un volantino dal testo decisamente esplicito: gli arrestati vengono definiti «cinque studenti che non hanno mai smesso di portare dentro luniversità un agire critico verso lesistente e la sua miseria», la Cusl viene definita una «libreria cattomafiosa o cartoparrocchia legata a Cl». In un altro manifesto, affisso nei giorni scorso, i compagni degli arrestati si spingevano ancora più in là, indicando con nome e cognome i responsabili della libreria che avevano firmato la denuncia.
«Non ci soffermiamo - dice ancora il volantino diffuso ieri - a discutere della possibilità che sia avvenuta o meno questa rapina o della sua definizione in quanto tale, ma riconosciamo il clima nel quale si sono svolti questi arresti: la repressione sistematica di qualunque dissidenza per mantenere la normalità e lapatia dominanti dentro luniversità quanto fuori di essa». «L'evidenza della catastrofe è dover giustificare il fatto di non avere pagato delle fotocopie mentre i nostri cinque compagni si trovano in carcere».
In realtà, quasi tutti gli arrestati hanno ottenuto da subito i «domiciliari». A trovarsi in carcere è solo uno degli arrestati: Valerio Ferrandi, una lunga serie di denunce alle spalle, riconosciuto alla testa dell«esproprio proletario» delle fotocopie.
Vendetta anarchica, assaltata libreria Cl
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.