Andrea Tornielli
«Penso che questa presa di posizione alla fine si rivelerà controproducente per chi lha fatta». Così il vescovo di Civitavecchia-Tarquinia, Girolamo Grillo, commenta le dichiarazioni di Romano Prodi sui «patti civili di solidarietà» per la tutela giuridica delle coppie di fatto. Le parole del leader dellUnione, che ha detto di condividere la proposta di istituire i «Pacs» presentata da 61 parlamentari del centrosinistra, hanno suscitato una dura reazione dellOsservatore Romano e ha innescato lennesima polemica politica dellestate.
Eccellenza, che cosa pensa di questa presa di posizione, peraltro non nuova, del candidato premier dellUnione?
«Come cattolico, Prodi a mio avviso ha fatto male a dire ciò che ha detto e confesso che non mi aspettavo riproponesse quelle posizioni. Mi aveva colpito negativamente anche quanto aveva detto prima del referendum sulla fecondazione assistita annunciando pubblicamente che si sarebbe recato alle urne: una scelta definita da cattolico adulto, nonostante lindicazione della Chiesa. Anche in quel caso le sue idee, in realtà, hanno lasciato molto perplessa buona parte del mondo cattolico».
Perché la Chiesa si oppone anche ai «Pacs»?
«Perché si tratta di aperture dalle conseguenze imprevedibili. Il divorzio introdotto in Italia ha portato allo sfascio della famiglia. Poi laborto ha avuto conseguenze ed effetti devastanti. Ecco, sulla scorta di quanto già accaduto nel nostro Paese si può legittimamente pensare che i patti civili di solidarietà siano un primo gradino per arrivare poi a scelte come quelle del governo Zapatero. È come in un mosaico: può bastare che venga tolto un tassello per far crollare tutto. Ritengo grave che un cattolico si presti a questo e come cattolico mi ribello
».
Non crede che sia giusto offrire qualche forma di tutela giuridica alle coppie di fatto?
«Non escludo che si possano cercare delle forme giuridiche di tutela, a patto che non si presentino in alcun modo come tutela della coppia in quanto tale. È un questione delicata e seria, che va affrontata con molta attenzione: non escludo certo a priori la possibilità di studiare qualche agevolazione, ad esempio per leredità. Ma questo va regolamentato con interventi di natura diversa, senza patti che assomiglino a un matrimonio. E queste agevolazioni devono riguardare non soltanto le coppie in senso stretto, ma anche persone pensiamo ad esempio a due anziani che decidono di vivere sotto lo stesso tetto magari soltanto per aiutarsi economicamente, pur senza avere una relazione».
Cosa accadrà se la proposta diventerà parte del programma di governo dellUnione?
«Luscita di Prodi sarà controproducente. Spero che i cattolici si sentano chiamati a votare nelluno e nellaltro schieramento candidati che possano impedire lapprovazione di una legge come questa. Mi auguro che i cattolici, nei vari partiti, sappiano agire trasversalmente per contrapporsi alla proposta e farla fallire».
Prodi ha ricordato che i «Pacs» ci sono in molti altri Paesi europei.
«LUnione Europea talvolta fatica a trovare un accordo su materie come politica estera, difesa, politica economica. Ma interviene invece in ambiti che richiederebbero di non diminuire autonomia e competenze delle singole nazioni sulla base delle loro proprie storie e culture».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.