Viaggia a tempo record il nuovo ponte sul Po Costerà settanta milioni

A guardare la mappa satellitare di Google il ponte sul Po tra Lombardia ed Emilia, tra San Rocco al Porto in provincia di Lodi e Piacenza, spezzatosi il 30 aprile 2009, non è mai crollato, è sempre lì a sopportare il traffico lungo la Via Emilia. La realtà è invece ben diversa anche se da ieri meno pesante perché, a parte la soluzione tampone rappresentata da un struttura provvisoria eretta a inizio 2010, i lavori di costruzione del nuovo ponte procedono rispettando i tempi e il 18 dicembre, un sabato, ci sarà l’inaugurazione ufficiale.
Ieri tante facce contente perché è stata varata, tra il chilometro 262,392 e quello 263,487, la prima campata della nuova struttura che metterà di nuovo in collegamento agevole le due regioni, senza obbligare nessuno a percorrere l’autostrada. «È stata una giornata fondamentale - ha commentato Pietro Ciucci, presidente dell’Anas -. Segna il raggiungimento di una traguardo intermedio che permette di misurare la perfetta corrispondenza tra stato di avanzamento dei lavori e quanto annunciato a suo tempo. Questo ci permette di confermare che i lavori saranno completati entro dicembre».
L’opera segna una svolta. Ha detto ancora Ciucci: «Qui si è concentrato il nuovo modo di Anas di operare sul territorio: il dialogo con il territorio, l’efficienza operativa, la capacità di fissare tappe e di rispettarle». Gli ha fatto eco l’assessore regionale lombardo alle Infrastrutture Raffaele Cattaneo: «A dicembre potremo fare un bel regalo di Natale ai cittadini delle sponde emiliana e lombarda del Po. In questo caso si è avuta la possibilità di rispondere al territorio dal punto di vista infrastrutturale in maniera pari a quella dei Paesi più avanzati d’Europa».
Quando si parla di messa in opera, di varo della prima campata di un ponte che, una volta terminato, sarà lungo circa un chilometro e cento metri, si parla di una prima campata dal peso di 650 tonnellate che i tecnici della ditta costruttrice hanno condotto mediante un sistema di funi e di argani che hanno trainato il pezzo lungo l’allineamento di spalle e pile del ponte. Grazie a questa azione monstre, il progetto inizia ad assumere la sua conformazione definitiva. Il nuovo ponte sarà costituito da due anime ovvero, per la parte in alveo e sulla metà lodigiana, prevede un impalcato metallico a travatura reticolare, mentre il vecchio ponte ad archi sul lato piacentino verrà restaurato e consolidato attraverso una nuova armatura.

A lavori ultimati, avrà una larghezza di 14,50 metri e comprenderà la carreggiata, un marciapiede di servizio e una pista ciclabile. In totale, per le attività che hanno interessato l’area dei lavori, l’Anas ha investito circa 70 milioni, compreso l’attuale ponte provvisorio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica