Scrivanie computerizzate che funzionano con un dito, un guanto biomedico in grado di diagnosticare precocemente malattie neuro-degenerative e piattaforme di gestione per migliorare in un solo click l'efficienza delle aziende. C'è un cuore hi-tech che batte da dieci anni a Sestri Ponente e che da ieri ha una nuova e bella sede in pieno centro: è la ETT, azienda completamente genovese di progettazione e sviluppo software.
Nata dalla creatività dei due giovani ingegneri, Enrico Pittaluga e Giovanni Verreschi, che ancora oggi la guidano, quest'impresa ha fatto di via Sestri la sua Silicon Valley e di lì è assurta ai vertici mondiali del settore. Dal 2007 al 2009 ha aperto sedi a Roma, Messina e Londra, passando solo a Genova da 29 a oltre 60 dipendenti, e puntando fortemente sui giovani talenti del territorio. «L'età media di chi lavora qui è 30 anni - spiega Verreschi - e la maggior parte dei nuovi assunti non sono solo genovesi ma sono addirittura di questo quartiere». Una realtà alla Google insomma dove l'ambiente, confortevole e amichevole, distribuisce grinta e in cui si produce quel bene immateriale e ormai indispensabile che è il software. Tra i fiori all'occhiello della ETT c'è «Surface», un nuovo sistema sviluppato in partnership con Microsoft, che permette una gestione intuitiva e rivoluzionaria di uffici e attività commerciali: costruito come un tavolo con uno schermo multi-touch è un dispositivo sensibile ai normali gesti della mano e agli oggetti che vi vengono appoggiati sopra.
Viaggio nella «Silicon Valley» di Sestri dove batte il cuore dellalta tecnologia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.