Vincent e Irene Papas vincono il confronto con Eschilo e Sofocle

Al siracusano Teatro Antico in scena «I sette contro Tebe» e «Antigone»

00:00 00:00

Enrico Groppali

Non sapremo mai come recitavano gli antichi greci, così come siamo destinati a ignorare di quali mezzi si servissero gli straordinari interpreti del teatro antico nel corso delle rappresentazioni di quei classici che, al loro tempo, erano i più tragici commenti che si potessero immaginare alle diatribe che agitavano le loro polis. Erano cantati i cori che si opponevano alle vendette dei protagonisti e alla loro forsennata brama di vivere? E cosa portavano sul viso? Una maschera che amplificava e distorceva la loro voce o una visiera che permetteva di fingere lo strazio delle principesse argive?
A questo pensavamo assistendo alle produzioni di Siracusa 2005. L'una e l'altra significative per le soluzioni adottate da entrambi i registi che si sono avvicendati, sul meraviglioso spazio del Teatro Antico, a renderci edotti dei versi scultorei di Eschilo e del mirabile controcanto critico di Sofocle. Testimonianze dell'approssimazione al mistero di quegli altissimi riti religiosi che traducevano i pensieri, gli atti, i gesti degli astanti nel cantico corale di un popolo. Da questo punto di vista sia le ipotesi avanzate da Vincent - al posto delle ciclopiche mura dei Sette contro Tebe ha rinchiuso dentro due altissime paratìe da antica nave vichinga l'urlo al diapason di Massimo Popolizio e la trepida voce di Daniele Salvo - sia l'invenzione onirica di Irene Papas che, al posto della reggia di Creonte, ha immaginato una sinfonia d'archi e colonne inframezzate da giganteschi idoli barbarici simili ai colossi dell'isola di Pasqua, hanno brillantemente risolto l'ambientazione del Mistero.
Con qualche sforzo visibile (Vincent) nella resa complessiva del coro e più di un eccesso cabarettistico (Papas) da parte del Creonte, inadeguato e risibile, di Alessandro Haber.

Ma con una grande protagonista, smarrita e soave, come Galatea Ranzi, Antigone di magica presenza, e un magnifico Tiresia agìto con sorprendente autorità da Maurizio Donadoni che con i suoi toni insieme tremuli e autoritari disegna un enigmatico veggente che pare uscito dalle pagine di Castaneda.

I SETTE CONTRO TEBE di Eschilo Regia di Jean-Pierre Vincent, con Massimo Popolizio ANTIGONE di Sofocle Regia di Irene Papas, con Galatea Ranzi. Siracusa, Teatro Antico

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica