«I gatti sono degli incompresi solo perché disdegnano di spiegarsi» ha scritto Paul Morand. A differenza degli altri animali domestici che in qualche modo si rendono utili, il gatto si guarda bene dal farlo ma si limita a concederci la sua presenza e proprio questa innata seduttività ha ispirato da sempre gli artisti. Innumerevoli sono i saggi, le poesie, i romanzi, dedicati al gatto (Scarlatti ha composto una celebre fuga per pianoforte su un tema zampettato sulla tastiera) ma anche i pittori sono stati attratti dalla sua personalità misteriosa.
Lo dimostra Stefano Zucchi in Gatti nellarte (Sassi editore, pagg. 360, euro 29,90) un elegante volume che illustra con evidente passione la presenza felina nellarte figurativa fin dai tempi più antichi: dallEgitto a Leonardo da Vinci (che nel «foglio di Windsor» ne ha studiato i movimenti e le pose), dai mosaici pompeiani al Tintoretto, che nella Nascita di Giovanni Battista ha raffigurato lagguato di un gatto a una gallina, e poi via con una serie ininterrotta di grandi maestri che comprende (citando a caso) Bruegel, Rembrandt, Lotto, Renoir, Goya, Picasso, Chagall.
Regale e divino per gli egiziani (ha dato il suo volto alla dea Bastet), il gatto, benché sospettato di complicità con le streghe, comincia ad essere raffigurato come animale domestico e di compagnia nel Medioevo fino al definitivo trionfo nel Rinascimento e nel Barocco quando compare in numerosi lavori di soggetto religioso e persino, unica figura di essere vivente, intarsiato al centro di un maestoso leggio nellabbazia di Monte Uliveto Maggiore.
Il Ghirlandaio lo ha ritratto sotto il tavolo dellUltima Cena, Rembrandt lo ha collocato come quarto componente di una Sacra Famiglia, Rubens ha dipinto un delizioso tigrato dormiente nel bel mezzo di una movimentata Annunciazione, e persino nel Paradiso terrestre, nel drammatico momento della cacciata di Adamo ed Eva, Dürer ha dipinto un gatto soriano che assiste pacificamente alla scena. Ed è ancora un gatto con in bocca un topo, che Hieronymus Bosch colloca nella Nascita di Eva.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.