Per voce sola

Mercoledì sera, al ristorante Lo Zodiaco, in cima a Monte Mario, osservavo il liberale Alfredo Biondi mentre cantava a squarciagola delle canzoni di Fausto Leali assieme alla diessina Katia Bellillo. Facevano il karaoke. Simpatici. Però intanto pensavo: «Ecco i liberali». Ieri mattina, invece, leggevo i resoconti dell’incontro tra Roberto Formigoni e Marcello Pera. Apprendevo che «si chiude la fase in cui Berlusconi aveva giustamente inserito nella Cdl il filone politico del reaganismo e del thatcherismo, si apre un’epoca dove riemergono i valori dell’identità culturale, del sentimento religioso, del rapporto tra laici e cattolici». Un titolo recitava: «Da Reagan a Ratzinger».

Come se una dottrina spirituale fosse alternativa a una dottrina economica, come se di fronte a questa crisi si potesse pigliar voti puntando su «difesa dell’Occidente, nuovo europeismo e ridefinizione del rapporto tra laici e cattolici». Da laicista che sono ­ e non me ne vergogno per niente ­ mi sono disperato. E mi sono chiesto che fine abbiano fatto, in Italia, i famosi liberali. Intanto mi tornava in mente Alfredo Biondi col microfono in mano.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica