Chi ha detto che gli auricolari devono essere discreti? I Motorola Moto Buds Loop, impreziositi da cristalli Swarovski, sfidano il minimalismo con un design che è a metà tra un gioiello e un accessorio hi-tech. Li abbiamo messi alla prova.
Il design
Partiamo dall’unboxing. La confezione a scrigno — come il colore "french oak" della versione in test — evoca il mondo della gioielleria. Quando si apre la custodia, ci si trova davanti a quelli che sembrano più orecchini raffinati che i classici auricolari wireless. Il design è innovativo: due semicerchi si agganciano al padiglione auricolare. Nella versione in test, l'archetto è costellato di cristalli Swaroski (con tanto di certificato di originalità). Nonostante il peso di soli 7 grammi l'uno, i Moto Buds Loop si percepiscono subito come un prodotto solido. I cristalli sono ben ancorati e resistono anche in condizioni d’uso intense. Sono idrorepellenti, ma non impermeabili, per cui non temono sudore o pioggia leggera ma non possono essere usati in piscina.
Il comfort
L'indossabilità richiede un po’ di pratica. Tuttavia, la prima impressione cambia rapidamente: gli auricolari abbracciano la cartilagine del padiglione auricolare e rimangono saldi, adattandosi perfettamente. L'ideale per chi ha difficoltà con i modelli in-ear tradizionali. Essendo semi in-ear, non è necessario toglierli per interagire con gli altri, tanto che in diverse occasioni ci siamo dimenticati di averli addosso.
Gli auricolari si connettono istantaneamente e possono essere associati a due dispositivi in contemporanea. Perfetti per chi ha bisogno di passare passa ad esempio da pc a smartphone e viceversa. Meno comodi i pulsanti fisici posizionati sul retro dell'orecchio, che a differenza di quelli touch richiedono l'uso di due dita e risultano meno immediati, specialmente per chi porta gli occhiali.
Il suono
I Moto Buds Loop sono realizzati in collaborazione con Bose, il che garantisce una buona resa del suono sia per le chiamate che per la musica. Essendo un modello semi in-ear, manca la cancellazione del rumore, ma l'audio rimane nitido anche in ambienti rumorosi come un open space. La privacy è sempre garantita: chi è accanto a noi percepisce il suono, ma non le parole o la musica. La resa del microfono, grazie alla tecnologia CrystalTalk AI, è buona anche in presenza di vento. In situazioni estreme, come una chiamata in auto con i finestrini aperti, la voce dell'interlocutore può risultare innaturale, ma le parole sono comunque chiare.
La batteria e l'applicazione
La batteria ha una durata adeguata: i Moto Buds Loop reggono un'intera giornata di lavoro. La custodia di ricarica permette di ricaricarli per diverse volte, estendendo l'autonomia per più giorni. La ricarica della custodia avviene rapidamente tramite una porta USB-C, ma il cavo non è in dotazione. L'applicazione dedicata è un plus: permette di controllare il livello di carica, ma soprattutto di configurare al meglio gli auricolari, ad esempio impostando l'equalizzatore, il volume automatico in base all'ambiente circostante o la modalità gioco. Inoltre è possibile personalizzare le funzioni collegate al pulsante fisico presente su ogni auricolare o attivare la ricerca tramite segnale sonoro o Trova il mio dispositivo di Google.
Il prezzo
La versione by Swarovski dei Moto Buds Loop ha un costo di 259,99 euro, un prezzo superiore rispetto alla versione senza cristalli (149 euro). Si tratta quindi di un prodotto pensato per chi, oltre alla qualità, cerca un design più ricercato.
Cosa ci è piaciuto (e cosa no)
In conclusione, i Moto Buds Loop si confermano un prodotto unico nel suo genere. La loro forma a semicerchio si adatta perfettamente a chi non tollera gli auricolari in-ear tradizionali, rendendoli ideali per l'uso prolungato o durante l'attività fisica. Il design con cristalli Swarovski li rende un vero e proprio accessorio di stile.
Nonostante l'assenza di cancellazione attiva del rumore e la scomodità dei pulsanti fisici, la qualità del suono Bose e la lunga autonomia li rendono una scelta eccellente per chi cerca un'alternativa funzionale e di tendenza a un prezzo premium.