Leggi il settimanale

"Zootopia 2" prova a vincere la difficile "sfida del miliardo"

Dieci anni dopo il primo episodio si cerca di battere il record di incassi. I registi: "Un film esilarante"

"Zootopia 2" prova a vincere la difficile "sfida del miliardo"
00:00 00:00

da Los Angeles

Quasi dieci anni dopo aver conquistato il pubblico globale, il mondo di Zootopia 2 torna nelle sale italiane il 26 novembre, chiamato a raccogliere l'eredità di un film che incassò oltre un miliardo di dollari e che divenne uno dei maggiori successi d'animazione degli ultimi anni.

La coniglietta Judy Hopps e la volpe Nick Wilde, inizialmente alle prese con le difficoltà di ogni coppia di lungo termine, vengono travolti da una missione inattesa: un avversario insospettabile minaccia la stabilità di Zootopia e costringerà i due a rimettere in discussione equilibri, alleanze e certezze. Un'indagine che li porterà in quartieri mai esplorati e che mostra, ancora una volta, come l'armonia di una comunità non sia mai scontata: va difesa, preservata e, quando necessario, ricostruita.

Mentre sul fronte italiano tornano le voci familiari di Ilaria Latini (Judy) e Alessandro Quarta (Nick), noi siamo stati a Burbank, California, negli studios Disney per parlare con i registi Jared Bush e Byron Howard (nella foto). Torna la città in cui non importa se sei un leone o una gazzella, da qualche parte c'è un posto per te. "Se nel primo capitolo ci eravamo abituati a vedere diverse specie convivere fra loro nella stessa metropoli caotica, adesso andremo oltre, perché inizieranno a vedersi in giro anche i primi rettili spiega scherzosamente Howard Alcuni avranno un po' di problemi ad accettare questa nuova realtà. Io personalmente da bambino avevo un serpente come animaletto domestico e trovo che siano molto carini". Rappresentare diversi nuovi animali vuole anche dire, dal punto di vista dell'animazione, studiare i loro comportamenti e il modo in cui interagiscono con il mondo.

Jared Bush ha il sorriso stampato sulle labbra: "Per questa nuova avventura abbiamo spinto Nick e Judy in realtà che non conoscevano: fra creature semiacquatiche e mammiferi marini, come foche e trichechi. Lo scopo era mettere i nostri protagonisti in situazioni in cui non si sentissero del tutto a proprio agio, per vedere come avrebbero reagito. Il risultato è esilarante".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica