Un interrogatorio lunghissimo. Sette-otto ore. Laltro ieri bruciando i tempi, Luigi Bisignani avrebbe risposto alle domande del pm Henry John Woodcock. Lappuntamento era nellaria da settimane, da quando linchiesta sulla cosiddetta P4 ha compiuto un salto di qualità e ha messo nel mirino un gruppo di potere che ruoterebbe intorno al giornalista. Ma la versione ufficiale era unaltra: Bisignani aveva concordato con i pm di Napoli una deposizione spontanea per il 15 marzo.
Mercoledì pomeriggio, a sorpresa, la convocazione. E il faccia a faccia che nessuno conferma. Anzi, Giampiero Pirolo, uno dei difensori del finanziere, smentisce su tutta la linea: «Non mi risulta. Nessun interrogatorio». Prudenza e discrezione sono dobbligo in questa fase. In ogni caso, il dialogo fra lindagato eccellente, che secondo gli investigatori manovrava molti fili nei palazzi del potere, e i magistrati di Napoli, Woodcock e Francesco Curcio (che non ha partecipato al rendez vous) è iniziato. Unipotesi è che Bisignani abbia parlato a ruota libera, come è previsto per le dichiarazioni spontanee. Ma è più probabile che le cose siano andate in un altro modo: Bisignani avrebbe accettato il rischio di un vero interrogatorio.
Dopo una lunga incubazione, lindagine sulla P4 è ormai vicina ad una svolta. Da giorni si parla di arresti imminenti e si rincorrono le voci che portano fino a Gianni Letta. Dunque, il contatto stabilito fra i pm e il capo della presunta lobby coperta lascia intravedere un possibile percorso. Forse una qualche forma di collaborazione. Anche se, per ora, non è chiaro nemmeno quali reati siano contestati a Bisignani.
Per ora si sa solo che lindagine coinvolge anche lex magistrato e oggi parlamentare del Pdl Alfonso Papa e il maresciallo del Ros Enrico la Monica. Innumerevoli i filoni aperti: si va dagli appalti pubblicitari dellEni a quelli per la sicurezza dei telefoni di Palazzo Chigi. Una commessa da 9 milioni di euro vinta dalItalgo di Francesco Micheli e Anselmo Galbusera, a loro volta perquisiti nei giorni scorsi.
Non solo. I pm cercano la talpa, che avrebbe informato Bisignani dellinchiesta, e scavano sulle nomine in alcuni enti pubblici. A questo proposito hanno ascoltato il presidente del Copasir Massimo DAlema, perché il solito trasversale Bisignani gli avrebbe fatto incontrare il generale Fabio Santini, oggi numero uno dellAise, la struttura di intelligence militare. Quando sarebbe avvenuto quel colloquio? I ricordi dei due protagonisti divergono: per DAlema dopo la nomina; per Santini, invece, prima.
Ma i pm hanno ascoltato come testi anche il direttore generale della Rai, Mauro Masi, le ministre Mara Carfagna e Stefania Prestigiacomo, il colonnello futurista Italo Bocchino. E contemporaneamente hanno sentito alcuni imprenditori: Stefano Ricucci, Vittorio Casale, Alfredo Romeo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.