Donald Trump

"Voglio che la guerra finisca, voglio salvare vite. C'è gente che sta morendo inutilmente. A milioni, i numeri sono assai peggiori di quelli falsi che ricevete. Noi spendiamo 250 miliardi, visto che loro non chiedono all'Europa, che beneficia molto più di noi da questa operazione. E quindi l'Europa paga 150 miliardi in meno, perché Biden e lei non avete il coraggio di chiedere al resto della Nato, come feci io, di pagare. Io gli dissi 'o pagate o non vi difenderemo più'. Forse è questa la motivazione per cui non gli piaccio io, quanto gli piacciono i deboli. Quindi noi paghiamo tra i 250 e i 270 miliardi, mentre loro non più di 150. Dovrebbero essere costretti a pagare di più. Voglio sistemare questa guerra. Conosco Zelensky e Putin molto bene, ho un buon rapporto con loro. E loro mi rispettano, mentre non rispettano Biden. Perché dovrebbero? I due anni non si è degnato di fare una telefonata. Quella guerra non aspetta altro che essere sistemata. Io la farei finire prima ancora di entrare in carica. Se venissi eletto, parlerei con l'uno e con l'altro e li farei incontrare. Quella guerra non sarebbe mai partita" così Donald Trump durante il dibattito con Kamala Harris trasmesso sulla rete Abc e ritrasmesso da Cnn

Agenzia Vista
Ucraina, Trump: "Se eletto sentirei Putin e Zelensky e metterei fine al conflitto"

C'è il caso del contingente russo a cui ha aperto le porte del nostro Paese a inizio pandemia. E poi c'è il dossier sul Russiagate che svela una gestione leggera dei servizi segreti italiani messi a disposizione dell'amministrazione Trump. Cosa ha tenuto nascosto Conte negli ultimi anni? Ma soprattutto: quali errori ha commesso quando era a Palazzo Chigi? L'analisi del direttore Augusto Minzolini

Andrea Indini
Gli 007, i militari russi, le carte del Russiagate: le trame e i segreti di Conte
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica