Papa Francesco, nel corso della prossima primavera, presiederà un evento internazionale ad Assisi: nasce una nuova dottrina economica.

Papa Francesco, nel corso della prossima primavera, presiederà un evento internazionale ad Assisi: nasce una nuova dottrina economica.
Ora anche la parte progressista della Chiesa cattolica critica una scelta del Papa. Le "perplessità" de Il Sismosgrafo sulle mosse nel settore comunicativo del Vaticano
Alcuni media cattolici hanno iniziato a celebrare Andrea Camilleri, ma lo scrittore siciliano era tutto fuorché filo-ecclesiastico
Papa Francesco promuove la "Chiesa in uscita", che è poco compatibile con alcune realtà autoreferenziali: la battaglia dei commissariamenti
A partire da lunedì prossimo Matteo Bruni ricoprirà l'incarico di direttore della Sala Stampa della Santa Sede. Succede ad Alessandro Gisotti, che resterà nella squadra dei media vaticani
Abolizione del celibato, "ponti" con la comunità Lgbt, diaconato femminile ed ecologia: le battaglie di quella parte di Chiesa, che si colloca alla sinistra del Papa
Almeno tre alti-ecclesiastici sudamericani, nel corso di questi anni, sono stati chiamati in causa da accuse varie. Tutti e tre possono essere definiti "bergogliani"
Papa Francesco non è mai stato così vicino a visitare l'Argentina. Prima, però, bisogna attendere l'esito delle elezioni presidenziali
Molti dei consacrati considerati "vicini" al Papa sono stati tirati in ballo da varie accuse, ma i "progressisti" sono anche quelli della riforma radicale della Chiesa cattolica
Papa Francesco tuona sugli ammalati, che sono "abbandonati e lasciati morire". Il pontefice non cita il caso di Vincent Lambert, ma prende posizione