La sinistra insorge contro il decreto interpretativo sulle regionali. Franceschini spara a zero: "Un decreto che calpesta le regole senza vergogna. Subito in piazza e in parlamento contro il governo e per difendere la democrazia violentata". Sabato 13 manifestazione del Pde ci sarà anche Di Pietro
La triste parabola dell'emittente, ex Nessuno tv. Parla Adinolfi (Pd): "Giornalisti in cassa integrazione, co.co.co fatti fuori senza tutele
Il neo presidente del Copasir, Massimo D’Alema, ha inviato al giudice Oscar Magi una richiesta per avere copia della sentenza emessa nell'ambito del processo sul sequestro di Abu Omar. Il procedimento era terminato il 4 novembre scorso
Massimo D’Alema è stato eletto all’unanimità presidente del Copasir, il comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Sostituisce il Francesco Rutelliche si era dimesso in seguito al passaggio dal Partito Democratico all'Alleanza per l'Italia
Il governatore uscente travolge Boccia alle primarie del centrosinistra per le regionali in Puglia. L’alta affluenza sconfessa la strategia del segretario Pd. Resa dei conti più vicina. E adesso si allontana l’accordo con l’Udc
Ancora caso sulle elezioni regionali nel Partito democratico. E Su Vendola D'Alema: "Gli rimprovero la logica di affrontare problemi politici attraverso scorciatoie personalistiche. È questo che ha complicato tutte le cose"
L'incarico è stato affidato al deputato Pd Boccia, ma il braccio di ferro alla fine sarà vinto da Vendola. Bersani sconfitto, passa la linea Franceschini. Nuove nubi sull’alleanza con l’Udc. Basta coalizioni con Tonino, ma nessuno lo molla
Nella politica fioccano fusioni. Il rischio? Cadere da un estremismo all’altro. Veltroni, Scalfari e gli altri: ecco i guastatori del Pd
Sul dialogo per le riforme pesa lo scontro interno al partito democratico. Massimo: "L'elogio dell'inciucio? Un falso. Forse qualcuno pensa che si debba scardinare la maggioranza che ha vinto, isolando D'Alema e condizionando Bersani". Ma Franceschini: "Niente scambi"
Il segretario dei Democratici difende dalle critiche interne l'ex ministro degli Esteri che aveva aperto al dialogo con il Pdl: "La linea è questa: niente leggi ad personam, confronto trasparente in parlamento e nelle commissioni". Ma Di Pietro: "Riforme condivise? Il Pdl vuole solo leggi ad personam"