Silvio Berlusconi

Verdetto a maggioranza (9 a 6) della Corte: boccciato il lodo. Viola l'articolo 138 della Carta: serviva una legge costituzionale. E l'articolo 3: il principio di uguaglianza dei cittadini davanti alla legge. Il premier denuncia: "La Consulta non è un organo di garanzia ma un organo politico". Poi lo scontro con il Colle: "Si sa da che parte sta...". La replica: "Da quella della Costituzione"

Redazione
La Consulta: "Illegittimo il lodo Alfano" 
Berlusconi attacca Corte e Napolitano

Il premier durante la riunione con i vertici della Lega Nord sottolinea di voler andare avanti. Poi si sfoga ai microfoni: "La Consulta è di sinistra, e Napolitano si sa da che parte sta... I processi di Milano contro di me sono una farsa. Vado avanti, viva l'Italia, viva Berlusconi: governerò cinque anni anche senza lodo". La telefonata in diretta a Porta a Porta

Redazione
Berlusconi: "La Corte è di sinistra, io vado avanti 
ma rischia di alterare equilibrio tra poteri dello Stato"

L'opposizione non fa passare molto dalla decisione di bocciare il lodo Alfano. Bersani: "Il premier accetti la sentenza e vada avanti nel suo mestiere". E Di Pietro: "Ora deve dimettersi". Casini più morbido: "Non è il giudizio universale"

Redazione
Pd: "Premier accetti sentenza". Idv: "Si dimetta"

Malgrado le furiose campagne mediatiche crescono i consensi per premier e governo, calano quelli per l’opposizione. È la prova che il Paese reale è completamente diverso da quello che ci descrivono giornali e programmi tv di sinistra

Vincenzo La Manna
Sette italiani su 10 stanno con Berlusconi

Tutti gli scenari possibili dopo la decisione dei 15 giudici della Corte Costituzionale. Le opzioni sul tavolo: inammisibilità o infondatezza, illegittimità per violazione dell'articolo 138, illegittimità parziale

Redazione
La decisione della Consulta e gli scenari possibili
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica