Interni

Mentre "continua la battaglia in Parlamento, siamo in piazza contro il dl Sicurezza che da domani manderà in galera gli operai che manifestano per il proprio posto di lavoro, gli studenti che manifestano per la loro scuola e per i loro diritti, gli eco-attivisti. Un provvedimento che criminalizza il dissenso, quando si arriva a rendere reato penale il diritto a manifestare vuol dire che la qualità della democrazia è davvero in pericolo. Credo che di fronte a questo scempio autoritario ed indecente occorra la massima mobilitazione nelle istituzioni e nel paese". Lo ha detto Nicola Fratoianni dell'Alleanza verdi e sinistra, presente alla manifestazione a Roma contro il ddl Sicurezza. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dl Sicurezza, Bonelli: "Mobilitare Paese contro norma fascista"

"Con il provvedimento votato stamani dalla Camera abbiamo l'ennesima conferma di un'idea repressiva, retrograda, che non dà alcuna risposta ai problemi reali della scuola pubblica di questo Paese, che hanno a che fare con gli stipendi troppo bassi dei nostri insegnanti, con le strutture inadeguate, con un numero di alunni per classe molto superiore a quello che sarebbe necessario per garantire una formazione adeguata. Questa è l'idea di Valditara, noi ne abbiamo una completamente opposta. Il voto in condotta è il simbolo di questa gigantesca sciocchezza". Lo afferma Nicola Fratoianni parlando con i cronisti davanti a Montecitorio. "La scuola - ha aggiunto poi il leader di SI intervenendo in Aula - continuerà ad essere una fabbrica di precarietà: nel nostro Paese i docenti che dopo anni di sacrifici superano il concorso ordinario per l'insegnamento sono comunque condannati alla precarietà, grazie all'ennesima genialata del governo Meloni. Mettono le mani sulla scuola - conclude Fratoianni - solo per aumentarne le difficoltà". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dl Scuola, Fratoianni (Avs): "Conferma idea repressiva di destra"

"Le norme del decreto sicurezza ci portano indietro nel tempo, peggiorano addirittura il codice penale Rocco introdotto in epoca fascista". Lo ha detto il leader del M5s, Giuseppe Conte, alla manifestazione contro il Ddl Sicurezza a Roma. "Introducono nuovi venti reati, inaspriscono pene già esistenti, ma solo in una direzione, per la gente comune, per chi manifesta dissenso politico, per chi esprime resistenza passiva, mentre invece creano spazi di sempre maggiore impunità per la classe politica, per i colletti bianchi, destrutturano le norme contro la corruzione, aboliscono l'abuso d'ufficio", ha aggiunto Conte. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
DL Sicurezza, Conte: "Peggio del codice Rocco, serve investire seriamente"

È in corso il processo che accusa Salvini di aver abbandonato una nave piena di immigrati, ma non si capisce bene quale sia il capo di imputazione, dal momento che ha soccorso i bisognosi e ha fatto in modo che gli altri potessero proseguire la navigazione verso la Spagna, Paese di bandiera. Eppure oltre a portarlo alla sbarra, lo criticano pure perché si difende

Vittorio Feltri
Salvini il martire

"Sono le ultime ore per firmare per il referendum contro l'autonomia differenziata! E già che siete sulla piattaforma firmate anche per la legge di iniziativa popolare per il salario minimo e il referendum per la cittadinanza". Lo dice la segretaria del Pd, Elly Schlein, in un video pubblicato sui social network. "Fatelo, vi prende 2 minuti ed è davvero importante!", aggiunge Schlein. Ig Schlein (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Referendum Autonomia, Schlein: "Ultime ore per firmare, fatelo"

La Camera ha approvato in via definitiva il ddl Valditara sul voto in condotta con 154 voti a favore e 97 contrari. Tra le novità anche i giudizi sintntici alle primaria e le multe per chi aggredisce il personale scolastico

William Zanellato
Scuola, la riforma del voto in condotta è legge

"Un grande grazie a tutti coloro che ci hanno creduto e si sono mobilitati. Importante che ci sia stato il sostegno di tante personalità del mondo della cultura, dei sindaci e dell'accademia. Per noi ha una doppia importanza: un primo passo per riformare la cittadinanza in Italia, cosa di cui si parla da decenni ma il Parlamento non ha mai trovato la forza di farlo; ma è anche il modo per tornare a far vivere lo strumento referendario, grazie anche alla firma digitale, sebbene la piattaforma sia attualmente bloccata, quindi va rafforzata. Le nuove tecnologie devono essere a servizio dei cittadini. E' solo l'inizio" così il deputato Riccardo Magi, segretario di +Europa. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Referendum cittadinanza, Magi (+Europa): "Raggiunte le 500mila firme, è solo l'inizio"

"Una gran bella notizia che anche sul referendum sulla cittadinanza si siano raggiunte le 500mila firme. La piattaforma digitale come abbiamo sempre sostenuto allarga la possibilità della partecipazione. Oggi si è chiusa anche la raccolta di firme sull'autonomia differenziata online. Anche lì siamo sopra l'obbiettivo. E continuiamo a spingere sul salario minimo. Invitiamo a continuare a firmare. Serve un segnale forte in vista del referendum" così la segretaria del Pd Elly Schlein. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Referendum cittadinanza, Schlein: "Una gran bella notizia il raggiungimento delle 500mila firme"

"Il premio Driving Energy è arrivato alla terza edizione, un nuovo successo. Oltre 3300 fotografi che hanno partecipato il che dimostra quanto sia diventato uno dei premi fotografici del nostro Paese. Il tema delle 'Via dell'Invisibile' era un tema affascinante per noi che con i collegamenti marini e i collegamenti interrati che stiamo costruendo, cerchiamo di essere invisibili ma allo stesso tempo tentiamo di guidare la transizione energetica del Paese. Era il tema perfetto per Terna" così Igor De Biasio, presidente di Terna, a margine della consegna del Premio Driving Energy 2024. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Premio Driving Energy, De Biasio (Terna): "Un grande successo, oltre 3300 candidati"

Tanto per cambiare la segretaria del Pd si è distinta per aver pronunciato una serie di stupidaggini che sono clamorose. Accusa il governo per i danni delle alluvioni in Emilia Romagna, ma si scorda che è una Regione governata da tempi immemorabili proprio dalla sinistra

Vittorio Feltri
Il delirio della Schlein
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica