In Parlamento i confini tra uno schieramento e l'altro non sono di granito. Si cambia spesso colore. Ma se la svolta è a destra si parla di tradimento, mentre la virata a sinistra è accolta come eroica ed encomiabile
Il premier Papandreou traballa e apre a un governo di transizione Il ministro Venizelos: i fondi ci devono arrivare entro il 15 dicembre
A Cannes il presidente del Consiglio illustra ai leader stranieri il pacchetto anticrisi. Merkel e Sarkozy approvano: "Ma ora si faccia in fretta". La fiducia sul maxiemendamento in Senato già dal 20 novembre. Dalle dismissioni 60 miliardi. E l'articolo 18 resta nel cassetto
La speranza di Bersani è che l’esecutivo cada sul Rendiconto Governo tecnico, Monti piace al Pd: "Ma servono numeri ampi"
Bossi preferisce le urne ai governi tecnici. Alfano vede il 2013 con una coalizione da allargare su singoli provvedimenti
La proposta del presidente della Camera: "Non serve un governicchio ma delle larghe intese". E non rinuncia a insultare il premier: "E' un burattino". Su Renzi: "Un fenomeno di panna montata"
Nulla è cambiato dal 1943. Anche oggi per far cadere il premier si preferiscono manovre sotterranee allo scontro a viso aperto. Pure De Gasperi venne silurato dalle insidie dei suoi "amici" della Dc
Ora anche l'America è d'accordo, cambiare il governo non risolverà i problemi. Ma l'attuale fase del governo è un problema politico, da risolvere chiamando le elezioni
Il Quirinale dopo i colloqui: «Alle forze politiche appartiene la responsabilità di assumere le rispettive determinazioni in Parlamento». Poi avvisa: «Valuterò i prossimi sviluppi in Aula»