Politica

"Per far fronte alle sfide" dell'Unione europea, "è sempre più chiaro che dobbiamo agire sempre più come se fossimo un unico Stato. La complessità della risposta politica che coinvolge la ricerca, l'industria, il commercio e la finanza richiederà un grado di coordinamento senza precedenti tra tutti gli attori: governi e parlamenti nazionali, Commissione e Parlamento europeo". Lo ha detto l'ex presidente della Bce e autore del Rapporto sulla Competitività dell'Unione europea, Mario Draghi parlando all'Eurocamera. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi L'Ue deve agire come un unico Stato per far fronte alle sfide

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è in visita ufficiale in Montenegro. È stato ricevuto con gli onori militari, al Palazzo Presidenziale di Cettigne, dal Presidente del Montenegro Jakov Milatović. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella in Montenegro ricevuto da Milatović, gli onori militari

Questo è un Paese per noi come tutti quelli rivieraschi particolarmente importante. Non siamo separati ma uniti dall'Adriatico. Penso che si intensificherà la nostra presenza sempre di più con l'avvicinarsi dell'ingresso del Montenegro nell'Unione europea, e sarà ancora di più quando questo avverrà, ma i tanti versanti in cui già si svolge la collaborazione sono il segno di quanto sia promettente questa collaborazione. Grazie per quanto fate, auguri". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando la comunità italiana in Montenegro. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella incontra comunità italiana in Montenegro: "Non separati, ma uniti dall'Adriatico"

"Il fondo nuove competenze è una misura rivolta alle imprese che favorisce l'innovazione e la nuova occupazione: punta ad accrescere le competenze di lavoratrici e lavoratori, per rispondere alle esigenze di digitalizzazione, sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico. È co-finanziato dall’Unione europea, è aperto dal 10 febbraio e resterà aperto fino al 10 aprile. Sono disponibili tante risorse, pari a quasi 800 milioni di euro per il 2025. Quest’anno abbiamo avuto una partecipazione senza precedenti, nei primi giorni di apertura del portale dove è possibile accedere al fondo nuove competenze. Abbiamo superato le 11.000 istanze singole, e sono oltre 100 i sistemi formativi che hanno fatto domanda. Più di 110 le filiere. Il successo di questa misura è una buona notizia per il nostro paese e conferma la collaborazione tra istituzioni e imprese: l’aggiornamento professionale, la formazione continua, la sostenibilità del lavoro, sono le direttrici della nostra strategia come ministero e come governo. Il lavoro cambia, cambierà sempre di più e il governo vuole essere accanto a lavoratori e imprese per affrontare le nuove sfide della digitalizzazione, dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità". Lo afferma in un video postato sul suo profilo linkedin, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fondo nuove competenze, Calderone: "Partecipazione senza precedenti"

La tavola rotonda coi leader di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi e Danimarca insieme ai capi di Ue e Nato

Adalberto Signore
L'avvio del vertice di Parigi per l'Ucraina

Il giro tavolo dei leader all'Eliseo per il vertice informale sull'Ucraina. Presenti oltre a Macron, il cancelliere tedesco Olaf Scholz, il primo ministro britannico Keir Starmer (arrivato per primo), la premier Giorgia Meloni (giunta poco prima delle 17), il polacco Donald Tusk, lo spagnolo Pedro Sanchez, l'olandese Dick Schoof e la danese Mette Frederiksen, oltre alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa e al segretario generale della Nato Mark Rutte. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vertice informale sull'Ucraina a Parigi, il giro tavolo dei leader all'Eliseo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica