Nato

In un nuovo video si vede il Colonnello inginocchiato, il volto insanguinato. Secondo il Cnt sarebbe morto durante il trasporto in ospedale, ma il medico legale sostiene: "E' stato giustiziato". Giallo sulla sorte di Saif al Islam. Polemiche sul raid Nato. GUARDA I VIDEO: L'esecuzione - La cattura (Attenzione, immagini cruente). Il commento di Fausto Biloslavo LE FOTO Le prime immagini di Gheddafi ferito - L'ultimo nascondiglio - A Sirte si festeggia - La notizia fa il giro del mondo - Album di famiglia - L'icona distrutta - I ribelli nel covo del raìs - Assalto alla villa del figlio - L'attentato di Lockerbie. Dal libro verde alle Amazzoni: il regime fatto di simboli

Clarissa Gigante
Morte di Saif Gheddafi: è giallo 
"31 ottobre fine della missione"

Simulazione di un'operazione del Corpo d'armata di reazione rapida Nato in Italia. Scenario: missione di "peacekeeping" in un Paese parzialmente invaso. Impegnati 1.300 uomini. Il generale Giorgio Battisti: "Il Comando Nato di Solbiate è uno degli esempi più concreti che qualifica l'apporto delle Forze armate italiane ai dispositivi multinazionali"

Alberto Taliani
"Eagle Roster", così il comando Nato in Italia interviene nelle crisi internazionali

Le tappe, le battaglie e le rivolte che hanno portato alla costruzione di una nuova Libia e alla morte di Gheddafi. Un focolaio di guerra durato otto mesi. La Nato, i ribelli, i lealisti: tutti i protagonisti di un conflitto lungo e difficile

Ignazio Stagno
La fine del regime scandita da una guerra lunga 8 mesi

Il Colonnello parla per telefono alla folla riunita nella Piazza Verde di Tripoli. Promette che non lascerà il potere e ordina alla Nato di cessare i suoi raid. Poi minaccia di attaccare l'Europa. I sostenitori del raìs esibiscono striscioni e cartelli inneggianti al loro leader e gigantesche bandiere verdi della Jamahiriya

Redazione
Gheddafi torna a minacciare la Nato 
"Stop ai raid o sarà una catastrofe"

Scontro istituzionale sulla missione libica. Il ministro degli Esteri al suo arrivo a Lussemburgo per la riunione dei capi delle diplomazie dei 27: "No a ritiri unilaterali, le missioni internazionali sono utili". Poi, dopo che la Nato ha ammesso di aver colpito dei civili: "Con la missione in Libia è alla prova della sua credibilità perché non può correre questi rischi". Anche Napolitano frena la Lega: "E' nostro impegno, sancito dal Parlamento, restare schierati in Libia". Ma Maroni non ci sta

Redazione
Libia, il Colle: "Restare schierati" 
Ma Maroni: "No, ce ne andiamo"
ilGiornale.it Logo Ricarica