Il 2025 sarà l'anno di svolta per la malattia di Alzheimer ma non per tutti i pazienti che ne soffrono: ecco perché e le cure presto disponibili

Il 2025 sarà l'anno di svolta per la malattia di Alzheimer ma non per tutti i pazienti che ne soffrono: ecco perché e le cure presto disponibili
Sabato giornata nazionale del Parkinson: al Besta incontri per pazienti e "caregiver"
La MCR, motoric cognitive risk syndrome, può anticipare al suo insorgere lo sviluppo di patologie cognitive con largo anticipo
Bloccare un particolare enzima riuscirebbe a non far progredire l'Alzheimer frenando anche l'accumulo di beta-amiloide: ecco la funzione dello spray nasale
Tramite particolari auricolari si potranno scoprire gli esordi dell'Alzheimer: ecco la novità che potrebbe cambiare la prevenzione di questa malattia
L'Agenzia europea del farmaco ha appena approvato un nuovo farmaco per trattare le fasi lievi e precoci dell'Alzheimer. "Nuova speranza, momento storico nel trattamento del morbo"
La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che rappresenta la principale causa di demenza. Numerosi fattori genetici e ambientali possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia, sebbene l’età rimanga il fattore di rischio più importante.
Due importanti studi hanno scoperto la relazione causa-effetto di alcuni vaccini nel proteggere dal morbo di Alzheimer: quali sono i meccanismi che riducono le possibilità di contrarre la malattia
Ottimi e promettenti risultati da una nuova combinazione genica che potrebbe curare efficacemente il morbo di Alzheimer: ecco di cosa si tratta
La Giornata mondiale del morbo di Alzheimer è stata istituita nel 1994 per diffondere informazioni sulla forma di demenza più diffusa in assoluto