Lo studio San Raffaele e Cnr. In Italia il 75% di chi ha demenza non riceve diagnosi

Lo studio San Raffaele e Cnr. In Italia il 75% di chi ha demenza non riceve diagnosi
I circuiti emotivi del cervello salvano alcune canzoni dall'Alzheimer. Le cure possibili
Un nuovo strumento con biomarcatori specifici potrebbe rivoluzionare il trattamento dell'Alzheimer dalle primissime fasi: ecco come funziona il test e il futuro per chi soffre di questa malattia
Sono maggiori rischi di contrarre il morbo di Alzheimer se è stato sviluppato dalla madre ma anche nel caso del papà con esordio precoce: quali sono i risultati e i limiti dell'ultima ricerca in materia e il ruolo della genetica
Il microbiota intestinale può essere la chiave di svolta per la creazione futura di trattamenti personalizzati (farmaci o stili di vita) che tengano conto del corredo genetico del singolo paziente
Molte persone nella tua famiglia sono o sono state affette dal morbo di Alzheimer? È del tutto normale chiedersi se anche tu sei a rischio di sviluppare questa malattia neurodegenerativa. In che misura questa patologia è ereditaria?
I pazienti che presentano due copie della variante genetica Apoe4 rischiano di sviluppare la malattia in modo precoce
Grazie a specifiche proteine scovate dalle analisi al sangue si può prevedere l'insorgenza di demenze molte anni prima che si manifestano: ecco i risultati della ricerca e le implicazioni per il prossimo futuro
Alcuni ricercatori svedesi hanno scoperto che la presenza di una specifica proteina potrebbe diagnosticare molti anni prima, con un semplice test sul sangue, la comparsa dell'Alzheimer
Alcune aree del cervello ottengono importanti benefici da un'attività fisica quotidiana, anche soltanto una passeggiata: ecco i risultati dello studio e le patologie che si possono prevenire