
Secondo gli scienziati la promozione dello sport potrebbe essere una strategia di prevenzione della forma di demenza più diffusa al mondo

Il bando ha permesso agli scienziati di tutta Italia di accedere a laboratori e strumentazioni hi-tech

Si sarebbe dovuto ammalare di Alzheimer già intorno ai 50 anni ma tutt'oggi non ha alcun segnale della malattia pur essendone predisposto geneticamente: la storia del signor Douw Withney e lo stupore dei ricercatori

Sono i biomarcatori della malattia. I possibili sviluppi per nuove cure

L'impegno e l'attenzione sono estremamente alti ma i problemi da risolvere sono molti, a cominciare dai costi a carico dei privati

Una ricerca del Cnr-Istc ha utilizzato, per la prima volta, un algoritmo in grado di identificare i fattori che predispongono a Parkinson e Alzheimer: di cosa si tratta e cosa può cambiare nel prossimo futuro

Grazie a specifici biomarcatori sarà possibile diagnosticare l'Alzheimer anche un decennio prima della sua comparsa: la scoperta degli scienziati e la speranza di trattamenti precoci

Alla base della comparsa dell'Alzheimer ci sarebbero dei "granuli di stress": ecco le ipotesi di alcuni scienziati americani e cosa può cambiare nella battaglia al morbo


Con questi farmaci si spera di andare incontro a una vecchiaia più sana e meno segnata da acciacchi: ecco i progressi della medicina
